cerca

Sergio Ronco

Trino: gli studenti dell'Alberghiero alle finali del "Cooking quiz"

Appuntamento il 26 maggio a Cinecittà World a Roma

Cooking quiz (foto di repertorio)

Il 26 maggio a Cinecittà World a Roma ci sarà anche l’Alberghiero “Sergio Ronco” di Trino alla finale nazionale per decretare i campioni nazionali del “Cooking Quiz” 2023 per gli indirizzi di enogastronomia, sala vendita e arte bianca o pasticceria. Il “Cooking Quiz” è il concorso didattico nazionale degli istituti alberghieri.

Il progetto quest’anno ha due versioni, il “Cooking quiz in presenza” e il “Cooking Quiz digital”, coinvolgendo 35.000 studenti di tutta Italia. Il tour “digital” ha coinvolto gli studenti del “Ronco” con ottimi risultati. In collegamento da Alma per la lezione di “enogastronomia” lo chef Valerio Cabri, docente di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana con sede a Colorno in provincia di Parma, ha coinvolto i ragazzi nella preparazione dei “tagliolini”, mentre per la lezione di “Sala-Vendita” Ciro Fontanesi, coordinatore di Alma Wine Academy, ha trattato il tema del “tè”. Soddisfazione per la professoressa Barbara Berlucchi, docente e referente per il “Cooking Quiz” per il “Ronco”, per i punteggi straordinari ottenuti dai ragazzi: 4A enogastronomia, 4D sala-vendita e 4C pasticceria, sono passate alla finale nazionale a Cinecittà World del 26 maggio.

Ai ragazzi saranno trasferite nozioni e informazioni importanti con l’obiettivo di verificarne poi il grado di apprendimento attraverso la gamification. Sfide individuali per ottenere il punteggio più alto nella propria scuola, ma anche gare tra classi per stabilire il gruppo che passerà alla fase successiva, la finale. Obiettivo del concorso è stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative, utilizzando strumenti tecnologici vicini alle generazioni native digitali. Il formatore Alvin Crescini in questa edizione era destinato ad introdurre agli studenti la parte etica con approfondimenti e focus su tematiche fondamentali come la sana e corretta alimentazione, la valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, la lotta allo spreco alimentare e le corrette modalità di raccolta differenziata.

Importante anche l’approfondimento sulle corrette modalità di raccolta differenziata degli imballaggi utilizzati in cucina, grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea. Vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e foglio in alluminio, scatole e vaschette in cartone; piatti, bicchieri e vassoi in bioplastica sono solo alcuni esempi degli imballaggi che noi tutti usiamo ogni giorno in cucina, non soltanto per preparare al meglio i nostri piatti ma anche per conservare e proteggere il cibo. Grazie agli imballaggi in alluminio, bioplastica, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio, infatti, si combatte lo spreco alimentare e il nostro cibo dura di più. I Consorzi Nazionali che partecipano al “Cooking Quiz” garantiscono l’avvio al riciclo di tutti questi imballaggi, consentendo un enorme risparmio di materia ed energia e rendendo il nostro Paese un esempio virtuoso in tutto il Mondo.

Il progetto “Cooking Quiz” è realizzato da Plan Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli istituti alberghieri, Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e diretto e coordinato da Peaktime, società che da anni sviluppa format didattici per le scuole finalizzati al trasferimento di valori e nozioni agli studenti di ogni ordine e grado. Anche questa edizione è affiancata e sostenuta da Re.Na.I.A. Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri. Anche in questa Edizione partner importanti hanno deciso di affiancare eticamente Cooking Quiz, mettendo a disposizione delle scuole prodotti o attrezzature per i laboratori e soprattutto condividendo la loro expertise al fine di ampliare le conoscenze e la formazione dei ragazzi: cameo Professional, Cna Agroalimentare, Coal, Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio Dop, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, GestCooper, Igor Gorgonzola, Italia Zuccheri,  Oleificio Zucchi, Royal Greenland, Sigi azienda agricola, Trevalli Cooperlat, Unicam.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500