Istituto Comprensivo
di Fabio Pellizzari
23 Marzo 2023 16:55
Il multilinguismo è stato al centro delle lezioni all’Istituto Comprensivo trinese per la “Giornata internazionale della lingua madre” 2023.
Istituita dall’Unesco allo scopo di salvaguardare le tradizioni linguistiche, per gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Trino è stata occasione di scambio culturale tra le diverse realtà presenti sul territorio. Su proposta della professoressa Massazza, referente del progetto “Intercultura”, coordinati dalla professoressa Argentero, un gruppo di allievi delle classi terza A e terza B della scuola media hanno riportato alla luce i ricordi delle fiabe che hanno allietato i primi anni della loro infanzia, le hanno trascritte e le hanno narrate ai bambini della materna e delle elementari che hanno accolto i compagni più grandi nelle loro aule e da loro sono stati trasportati in un mondo di favole marocchine, egiziane, albanesi, rumene e senegalesi.
Immersi tra re e regine con figli prodigio, principesse con più occhi, capretti ingenui e lupi troppo furbi che interagiscono con bracciali magici, vasi fatati e bussolotti incantati, i bambini hanno dimostrato un grande entusiasmo, accresciuto ancor più quando, su invito del dirigente scolastico, sono state tradotte brevi frasi in lingua madre, a conferma di quanto sia importante salvaguardare, rispettare e continuare a mantenere vive le varietà linguistiche e i dialetti.
Sempre nell’ambito della giornata, i ragazzi della scuola media hanno avuto l’opportunità di scoprire un’altra realtà linguistica legata direttamente al territorio: il dialetto trinese. L’associazione culturale ‘L Lantarnin dal Ranatè, ospite d’onore nelle classi terze, ha affascinato i ragazzi con una carrellata di modi di dire in dialetto trinese, ricchi di significato, di storia e di un po’ di colore. Per l’Istituto Comprensivo di Trino questa iniziativa è stata l’ulteriore prova di quanto siano indispensabili la tutela e il rispetto delle lingue madri e del dialogo interculturale, a partire dai cittadini più piccoli.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia