20 Marzo 2023 08:52
Una serata informativa sulla prevenzione della neoplasia mammaria e del linfedema, in occasione della Giornata internazionale della donna, e una giornata di visite ambulatoriali gratuite per la patologia del linfedema: le due iniziative sono state organizzate, in questi giorni, dall’Istituto Salus di Vercelli e di Cigliano.
Il poliambulatorio medico, infatti, fa parte di un centro del linfedema, specializzato nella diagnosi e nel trattamento della patologia, definita come un accumulo anomalo di liquido ricco di proteine nello spessore dell’interstizio, associato a un quadro infiammatorio cronico ed a fibrosi tessutale (questo può derivare da un’asportazione chirurgica di linfonodi oppure da un loro cattivo funzionamento).
“L’idea alla base della creazione del centro, nel 2018, – spiegano i terapisti della Salus – è stata quella di mettere in primo piano il paziente e le sue necessità, riunendo in un’unica struttura più specialisti necessari a inquadrare, studiare e trattare la patologia”. Dunque, un vero e proprio centro multidisciplinare che fornisce un servizio di fisioterapia altamente specializzato: i terapisti sono formati a praticare il corretto trattamento post - operatorio in caso di trapianto di linfonodi (VLNT), intervento chirurgico disponibile in grado di ricreare un circolo linfatico dove questo sia assente o sia stato danneggiato.
Così quest’anno è appunto nata l’idea di organizzare una serata informativa sulla neoplasia mammaria e sul linfedema: “L’8 marzo – affermano i terapisti della Salus – abbiamo parlato di prevenzione con l’obiettivo di sensibilizzare le persone, ma anche i medici, sul linfedema. Abbiamo fatto quindi un collegamento tra la neoplasia mammaria, l’atto preventivo e la cura, che può ancora oggi sfociare in aumento del volume del braccio poiché vengono tolti i linfonodi del cavo ascellare”. La serata, denominata “Donne e salute” e a cui hanno partecipato oltre 50 persone, si è tenuta nell’ex Chiesa di San Francesco di Borgo d’Ale con le dottoresse Cristiana Fiorano e con i terapisti Salus. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Coro polifonico femminile Torre Alata che ha saputo coniugare empaticamente la performance musicale al tema della serata.
Mercoledì 15 marzo invece si è tenuta una giornata di valutazioni gratuite, sotto la direzione della dottoressa Pierdenisa Giardini, per la patologia del linfedema all’Istituto Salus di Vercelli: “E’ stata organizzata – spiegano dal Gruppo Salus – perché il 6 marzo si celebra il Lymphaday, la Giornata Mondiale del Linfedema, una patologia che colpisce circa 40.000 italiani l'anno. In poche parole, quindi, è una patologia del sistema linfatico che si manifesta con gonfiore a braccia o gambe. Questa condizione degli arti gonfi è dovuta alla stasi linfatica in modo cronico. Ancora oggi è difficoltosa la diagnosi della patologia: è fondamentale dunque appoggiarsi a personale formato e con esperienza sanitario e paramedico, dopo un’accurata valutazione clinica”. Ancora un ringraziamento particolare è stato rivolto dal referente del Centro Linfedema di Vercelli alla dottoressa Giardini e a tutti i terapisti Salus.
Per maggiori informazioni contattare le sedi Salus:
Vercelli, Via J. Durandi 12 - Tel. 0161-219760
Cigliano, Corso Vercelli 50 - Tel. 0161-433595
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia