La fotogallery
20 Febbraio 2023 08:59
Sole, divertimento, musica e tanto pubblico per il Carnevale di Santhià: ieri, domenica 19 febbraio, alle 14.30 si è tenuto il primo corso mascherato.
Hanno sfilato le compagnie con questo ordine e tema: carro 1ª categoria “C’era una volta il mondo” del gruppo I Purcaria, “C’era una volta il Polo” (1ª categoria) dei Mooncravot, “Missione Erotica 3” (2ª categoria) dei Luatun e “L’ultimo viaggio IIª parte” (1ª categoria) del Gruppo Giovani Leinì. Poi le maschere a piedi con “Ghigni da gagnu” degli Articiok. In seguito “Born this way” (1ª categoria) de I Batusu, “Rubinet fest” (a piedi) de “I Rubinet”, “La natura a l’è disprà” (2ª categoria) dei Disprà, “El dia de los muertos de la Grüpia” (a piedi) de La Grüpia, “Sim salamin…l’è turnà al nos carvé” (1ª categoria) degli Scapà da ca e “L’importante è arrivare primi” (a piedi) de “I Pitu”. Infine “Sei di Santhià se”….questa città è una giungla dei” (1ª categoria) “Sensa pei”, “La Santhià fantasma” (a piedi) de I Funfi, “Des agn ai sun pasà ma suma semp ia stes masnà” (2ª categoria) dei Poker d’Asu, “A j’era na vira….a Santhià” (a piedi) dei Sensa nom, “L’altro mondo” (1ª categoria) dei Marsun e “Altrimenti…ci incastriamo” (a piedi) del gruppo Storico Fupanyonga.
Ma il divertimento continua. Infatti, oggi lunedì 20 febbraio sono previsti la Colossale Fagiuolata, il Gran Ballo dei Bambini e il secondo corso mascherato in notturna: a mezzogiorno in punto, grazie a 320 camerieri, verranno distribuiti alla popolazione 20 quintali di fagioli e 10 quintali di salami, per oltre 20.000 razioni , alle 15.00 in piazza Aldo Moro ci sarà il momento dedicato ai bambini, con musica, bibite e il ritorno alla tradizionale distribuzione di friciò; seguirà, alle 20.45 il suggestivo spettacolo di carri e maschere appositamente illuminati. Infine, alle 22.30 si esibirà la “Luogo Comune Band” e alle 23 in piazza Aldo Moro proseguirà lo show di JUST 4 DEEJAYS.
Infine, martedì 21 febbraio, alle 10 si svolgeranno i tradizionali “Giochi di Gianduja”, risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento. Alle 14.30 poi avrà luogo il terzo corso mascherato e al termine avverrà la proclamazione dei vincitori. Alle 22 si terrà il tradizionale “Rogo del Babàciu”.
Inoltre dalla sera di venerdì 17 febbraio fino a quella di martedì 21 febbraio sarà possibile pranzare e cenare al Santhià Carvè Food Village Street Food.
*Le foto sono state scattate da Be Different by Different Events
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia