cerca

provincia

Il programma del Carnevale Storico di Santhià 2023

Gli appuntamenti dal 14 al 21 febbraio tra feste, sfilate e giochi

Santhià: il ritorno del Carnevale

Ritorna il Carnevale Storico di Santhià dal 14 al 21 febbraio 2023, ma come avviene da tempo, anche per quest'anno l’evento si è già aperto con una cerimonia in piazza che ha segnato ufficialmente l’inizio dei preparativi.

Il programma

Martedì 14 febbraio è previsto il Gran Galà delle maschere e dei personaggi storici.
Precisamente alle 20 si terrà la presentazione ufficiale della coppia scelta per impersonare Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Pampardù. Ci saranno maschere provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia che saranno testimonial del passaggio di consegne dalla coppia uscente ai giovani designati per l’anno in corso. Si terrà poi una festosa sfilata per le vie cittadine con arrivo in Piazza Roma dove avrà luogo la cerimonia di presentazione.

Poi, giovedì 16 febbraio, si svolgerà il tradizionale “Giòbia Grass”: alle 20.00 al suono dei Pifferi e Tamburi del Carnevale Storico e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzeranno in piazza Aldo Moro un percorso enogastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiranno cibi e bevande a tutti i convenuti. Lo stesso giorno inoltre inizierà il Raduno dei Camper il cui servizio di accoglienza sarà gestito dalla Compagnia dell’Ottimismo. Infine, alle 23.00 si terrà l’esibizione della band Disco Inferno in Piazza Aldo Moro.

Venerdì 17 febbraio sarà la volta della “Serata Giovani”. Alle 21 si svolgerà il “Blackout Party” in Piazza Aldo Moro.

Sabato 18 febbraio  alle ore 20.00 ci sarà la sfilata lungo le vie cittadine del Corpo Pifferi e Tamburi e delle Bande Cittadine per accogliere l’ingresso in Città di Stevulin e Majutin seguito dalla consegna alle Maschere delle Chiavi della Città da parte del Sindaco, a seguire “Proclama al popolo” di Stevulin, il grande ricevimento popolare. Ci si trasferirà poi in piazza Aldo Moro dove, alle 22.15, si terrà il Cerimoniale Carnevalesco, seguito dal veglione in maschera, con ingresso delle maschere ufficiali. Allieterà la serata Alex Biondi Band.

Il primo corso mascherato si terrà domenica 19 febbraio alle 14.30 (ingresso al circuito: 7,00 euro; per residenti e bambini di età inferiore ai 12 anni: ingresso gratuito).Ma non solo. Alle 10 ci sarà anche la sfilata lungo le vie cittadine con l’arrivo di Gianduja.
Ancora domenica 19 febbraio, alle 21.30, durante il veglione carnevalesco, si terrà il Divina Show in Piazza Aldo Moro.

Lunedì 20 febbraio sono previsti invece la Colossale Fagiuolata, il Gran Ballo dei Bambini e il secondo corso mascherato in notturna: a mezzogiorno in punto, grazie a 320 camerieri, verranno distribuiti alla popolazione 20 quintali di fagioli e 10 quintali di salami, per oltre 20.000 razioni , alle 15.00 in piazza Aldo Moro  ci sarà il momento dedicato ai bambini, con  musica, bibite e il ritorno alla tradizionale distribuzione di friciò; seguirà, alle 20.45 il suggestivo spettacolo di carri e maschere appositamente illuminati. Infine, alle 22.30 si esibirà la “Luogo Comune Band” e alle 23 in piazza Aldo Moro proseguirà lo show di JUST 4 DEEJAYS.

Infine, martedì 21 febbraio, alle 10 si svolgeranno i tradizionali “Giochi di Gianduja”, risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento. Alle 14.30 poi avrà luogo il terzo corso mascherato e al termine avverrà la proclamazione dei vincitori. Alle 22 si terrà il tradizionale “Rogo del Babàciu”.

Inoltre dalla sera di venerdì 17 febbraio fino a quella di martedì 21 febbraio sarà possibile pranzare e cenare al Santhià Carvè Food Village Street Food.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500