Carnevale 2023
di Redazione La Sesia
10 Febbraio 2023 14:35
Prosegue il tour di Bicciolano e Bèla Majin per assistere alle consegne delle maschere nei paesi della Bassa e per partecipare alle varie visite previste per Carnevale.
ASIGLIANO - (a.d.) Finalmente è arrivato il Carnevale! E’ una delle feste più amate, soprattutto dai bambini, che, per l'occasione, possono vestire i panni dei loro personaggi di cartoni animati, film o fumetti preferiti. Una ricorrenza caratterizzata da allegria, scherzi, divertimento, coriandoli, stelle filanti e tanti buoni dolci. Naturalmente il Comitato Folkloristico, presieduto da Paolo Dattrino, non poteva ignorare la data e, subito, dopo l’Epifania, si è messo al lavoro per rispettare tutti gli appuntamenti messi in programma, compreso la costruzione del carro allegorico. Il primo è stato quello di domenica pomeriggio 6 febbraio con l’”l’uscita ufficiale” di Asianot (Andrea Giordano) e Asianota (Emma Dattrino) nel fare visita il “Centro Incontro” con un nutrito numero di maschere affiancate anche da Bicciolano e Bela Maijn. La seconda tappa è stata la locale Casa di Riposo. Anche in questa occasione gli ospiti del Pio Istituto si sono dimostrati lieti per la gradita visita. E’ ovvio che il gruppo carnevalesco ha portato agli ospiti “gale” e “friciò” per rinnovare l’antica tradizione gastronomica locale.
CARESANA – (mcg) Visita ai bambini di Casa Ginevra e agli ospiti della casa di riposo Greppi. Gran galà per le mascherine del paese. E poi l’inizio del regno della Giursin-a Giorgia D’Amico e del Matè Simone Conti, coscritti della Leva 2004, sancito dalla consegna delle chiavi simboliche in sala consiliare. “Un momento che segna il ritorno alla normalità” ha commentato il sindaco Claudio Tambornino. “Oggi abbiamo vissuto l’essenza del Carnevale, regalando sorrisi” ha sottolineato Giursin-a. Sorrisi che hanno lasciato spazio alla commozione quando Matè, nel suo discorso in dialetto appuntato sul cellulare, ha sottolineato l’importanza del portare avanti le tradizioni: lo ha fatto ricordando Milena Saia, ristoratrice del paese, morta nell’estate 2022 a soli 50 anni.
DESANA - E' iniziato il Carvè 2023, con la consegna chiavi a Desana. "Un grazie al comune, sindaco ,vice sindaco, Biciolano Bela Majin tutte le maschere e assessore comunale Roberto Ferrarotti per aver consegnato le chiavi del paese alle maschere Avucat e Avucatessa 2023", fanno sapere gli organizzatori.
MOTTA DE’ CONTI – (mcg) Automobiline bianche, crema per le mani screpolate, caramelle per la gola, anche in versione alcolica per Bicciolano e Bela Maji. Bottiglia di vino per il Giuanin Edoardo Greppi, lunch box per l’approvvigionamento alle fagiolate per Giulio Pretti, presidente emerito del Comitato manifestazioni vercellesi. Cinzia Amedeo, alias Marieta, ha tirato fuori dalle borse gadget per tutti, in occasione della cerimonia di consegna delle chiavi simboliche del paese. Al sindaco Emanuela Quirci e alla presidente della Pro Loco Mariella Perucca ha consegnato invece un quadretto con una foto in cui è ritratta con il Giuanin Edorado Greppi “in borghese”, mentre si lasciano alle spalle uno stendino con i costumi da maschere del paese. Un addio al ruolo rivestito per otto Carnevali? “Forse” forse dicono loro, lasciando ancora aperta ogni possibilità. Quirci ha posto l’accento sulla vocazione benefica del Carnevale vercellese. Vocazione che, secondo Pretti, sposa le linee di un’amministrazione comunale attenta all’aspetto solidale.
PERTENGO - Tanta gente a Pertengo per la consegna chiavi a Pertenghìn e Pertenghina e la distribuzione della fagiolata. "Siete stati in tantissimi!. Un ringraziamento particolare a tutti voi partecipanti che ci siete venuti a trovare e alle maschere presenti per la consegna delle chiavi del Paese da parte del nostro sindaco Giovanni Mazzeri", commentano gli organizzatori.
TRICERRO - (s.g.) Importante appuntamento carnevalesco, per Tricerro, la scorsa domenica al mattino con la consegna delle chiavi del paese alle maschere Conte e Contessa dei Gerbidi. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Carlo Borgo, il vicesindaco Mauro Burocco, il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, il presidente della Famija trisereisa Giovanni Caramello, Bicciolano e Bela Majin oltre che alcune maschere dei paesi confinanti e la presidente dell'associazione Amici del carnevale di Tricerro Mariella Crosio. "La consegna delle chiavi é avvenuta intorno alle 10.30 - spiega Giuseppe Ferro, organizzatore, insieme a Crosio, del Carnevale tricerrese ormai dal 2005 - A seguire tutti i presenti si sono trovati per un momento di convivialità nel bar della piazza per un rinfresco. Ci tengo inoltre a ringraziare l'ex presidente del Comitato manifestazioni vercellesi Giulio Pretti, che anche quest'anno é stato in nostra compagnia durante questa giornata dimostrandoci l'affetto che nutre per noi e il legame indissolubile con il nostro paese." I prossimi appuntamenti del carnevale tricerrese includono la visita delle maschere all'asilo nido di Costanzana, successivamente alla scuola materna qui a Tricerro e infine alle elementari di Ronsecco. Domenica 19 febbraio, infine, la Famija trisereisa invita tutti alla fagiolata, per chiudere con gusto l'edizione del carnevale 2023.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia