Via Ferrrari e corso Roma
di Fabio Pellizzari
31 Gennaio 2023 15:05
Due paia di scarpe coi lacci legati insieme e appese ai cavi. Sono a Trino in via Giolito Ferrari, all’angolo con corso Cavour, e in corso Roma, all’angolo con le vie Gorizia e Torino.
Non si notano di primo impatto, ovviamente bisogna alzare lo sguardo, ma una volta individuate le due paia di scarpe, certamente lanciate in aria, saltano all’occhio. Nulla di grave, sia inteso, probabilmente un ragazzata, ma è solo un fatto curioso, un modo di apprendere, per una volta, una notizia con leggerezza. Un fatto, quello delle scarpe appese ai cavi, non inconsueto in giro per il mondo.
Agli amanti dell’arte cinematografica potrebbe subito venire in mente il bellissimo film del 2003 diretto da Tim Burton, “Big Fish”, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Wallace. Quando il protagonista Edward Bloom si avvia a girare per il mondo insieme al gigante Karl, ad un certo punto trovano un bivio e percorrono strade separate. Edward segue un percorso attraverso una palude e scopre la città segreta di Spectre, dove i locali abitanti passeggiano tutti senza scarpe e risalta, nelle inquadrature, come ce ne siamo tantissime paia appese ai cavi delle utenze.
Il fenomeno delle scarpe allacciate insieme e lanciate sui cavi è diffuso nel mondo e viene chiamato “Shoefiti”, il termine che si riferisce proprio alla pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di scagliarle in aria, in modo da farle restare appese ai cavi delle linee elettriche o telefoniche. Diverse le teorie di questa pratica, quella di Tim Burton in “Big Fish” è poetica e dice che le scarpe volanti simboleggiano la ricerca della felicità.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia