cerca

pnrr

Buronzo: nuova vita per l'ex casa di riposo e la piazza

Oggi, venerdì 27 gennaio, è stato presentato il progetto in Comune

Buronzo: nuova vita per l'ex casa di riposo e la piazza

Buronzo: nuova vita per l'ex casa di riposo di piazza Municipio. Oggi, venerdì 27 gennaio, alla presenza del sindaco Lorenzo Gozzi e dei progettisti, è stato presentato il piano per riqualificare la struttura e la piazza stessa rendendola maggiormente a "misura d'uomo" e caratteristica. In questo modo si creerebbero anche una rete e uno spazio sociale tra l'asilo, l'ex-rsa e l'area antistante con l'obiettivo di darle centralità.

L'architetto e docente al Politecnico di Milano Edoardo Colonna di Paliano ha illustrato il progetto che è stato elaborato: "Al piano terra - ha detto - avremmo in mente di realizzare un vero e proprio centro civico con tante funzioni intergenerazionali. Si potrebbe pensare a un piccolo bar/ tavola calda mantendendo l'attuale cucina. Qui si potrebbero avere anche spazi coworking e spazi studio per i ragazzi". Tra le altre iniziative si pensava anche a un piccolo ambulatorio che potrebbe diventare un punto prelievo". Il piano superiore sarà dedicato agli anziani non autosufficienti ed è contraddistinto dalla "privacy acustica e personale", coniungando comunque la necessità di socialità e integrazione. Si è pensato così a un nuovo abitare con mini appartamenti, uno spazio comune e laboratori a loro dedicati.

Il progetto per gli anziani si inserisce all'interno del bando riguardante i fondi Piano nazionale di ripresa e resilienza e ha la collaborazione del Cisas di Santhià, rappresentato dal direttore Andrea Lux. I finanziamenti del Pnrr per la parte superiore dell'ex casa di riposo, come hanno annunciato gli amministratori, sono pari a 800mila euro: probabilmente saranno necessari altri fondi e dunque la partecipazione ad ulteriori bandi per completare il progetto.

Infine Adriano Romano, di OipiGroup Ingegneria e Servizi, ha parlato dell'importanza del social housing, dell'inserimento della struttura all'interno di una comunità energetica e della tecnologia. Tra le innovazioni che ha citato c'è stata quella dell'utilizzo nell'asilo di sistemi di prevenzione e sicurezza quali le lampade che sanificano l'ambiente: "E' il primo Comune della Provincia - ha detto - ad aver impiegato questo strumento che illumina e garantisce sicurezza".

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500