Scuola alberghiera
di Fabio Pellizzari
26 Gennaio 2023 09:58
Una intensa serie di iniziative all’alberghiero “Sergio Ronco” di Trino.
Sono di vario genere e spaziano dai pranzi conviviali per l’orientamento scolastico, alle esperienze sul campo per i propri studenti. Il “Ronco” è una scuola che entra nel cuore di chi la frequenta e di chi la vive, e un esempio è quello della professoressa Paola Bosso che parla della scuola in cui sta lavorando da anni. "Era lì, proprio lì, in quel luogo preciso che avrebbe voluto trovarsi dopo gli anni dell’adolescenza, a rivedere i compagni di classe, a seguire ancora quelle lezioni coinvolgenti, a trascorrere ore di studio, a progettare il futuro con la migliore amica, a ricordare come era riuscita a trasformare in coraggio, in discreta sicurezza tutti i momenti che prima erano difficili e incomprensibili. Giorno dopo giorno, durante il suo percorso scolastico, aveva dovuto misurarsi con le proposte che la scuola le poneva di fronte: le discipline nuove, i laboratori, le uscite didattiche, le gite d’istruzione, le gare sportive, gli eventi, gli incontri-studio, il volontariato, le conferenze di storia, le discussioni di attualità, le relazioni mediche contro le malattie contemporanee, le donazioni di sangue, le giornate Fai, i test di inglese e di francese, la partecipazione ai numerosi progetti, gli open-day e gli open night, e poi ancora le cene, a cui aderiva per imparare, per lavorare in team con professori e allievi, con spirito di iniziativa e per sentirsi parte di un tutto. La sua conquistata esuberanza le aveva permesso di non aver più timore di intervenire durante le lezioni, di fare domande per approfondire i vari argomenti di studio teorico e pratico, tanto che molti suoi compagni di classe la seguivano, partecipando insieme ai dibattiti proposti dai professori".
Bosso continua: "Indimenticabile fu l’esperienza di tirocinio all’estero durante l’estate tra la quarta e la quinta: che bello, poter viaggiare e imparare. Lo studio l’aveva aiutata, la volontà non le mancava, perché la sua passione per i viaggi e per i libri era così grande, che ogni piccolo cambiamento le offriva mille possibilità. E con lei era partita anche la sua compagna di banco, ora migliore amica, e coinquilina: entrambe studiano all’università, una Scienze degli Alimenti e Nutrizione e l’altra Food Marketing presso la facoltà di Economia. A volte, sul corso, incontrano un altro allievo del “Ronco”, che segue l’ultimo anno della laurea magistrale presso Lingue Straniere, e insieme entrano nel caffè più elegante della città, dove lavora un amico comune, e insieme si raccontano le notizie e fanno progetti. La scorsa settimana è tornata, proprio in quel luogo che tanto le aveva insegnato, che le aveva dato la possibilità di sentirsi libera grazie allo studio, all’applicazione, alla tenacia. Ha notato, con piacevole sorpresa che, nonostante gli anni del lock down fossero stati duri, gli studenti si comportano come lei, che le attività vengono pianificate e portate a termine con grande entusiasmo, e che la scuola è una famiglia, grazie a chi la vive. E ora sa che è anche un po’ per merito suo".
La scorsa settimana al “Ronco” si è tenuto il pranzo conviviale con la presenza del presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino e del sindaco di Trino Daniele Pane. È stata l'occasione per la dirigente Cinzia Ferrara di annunciare l'introduzione del corso serale per adulti per il prossimo anno scolastico e altre novità per il diurno saranno annunciate prossimamente. Era presente anche una delegazione della Pro Vercelli con la quale la scuola collabora e alcuni genitori dei ragazzi provenienti dalle scuole medie che hanno passato la mattinata nei laboratori con i compagni più grandi del “Ronco”.
Un altro momento importante è stato l’incontro professionalizzante per gli allievi del corso di Accoglienza Turistica che hanno seguito una lezione inerente alle caratteristiche e alle soft skills richieste di due possibili figure professionali di questo settore: l'animatore turistico e l'organizzatore eventi. A seguire una gustosa degustazione a cura dei ragazzi di cucina conclusa con il dessert di pasticceria con un servizio eccellente da parte dei futuri maitre.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia