Associazione Tridinum
di Fabio Pellizzari
19 Gennaio 2023 10:01
Un linguaggio semplice, dinamico, leggibile, diretto ai giovani. Il libro “La nostra storia. La chiesa di San Michele di Trino” è stato pensato e realizzato in questo modo dall’Associazione per l’Archeologia, la Storia e le Belle Arti Tridinum con la collaborazione del liceo artistico “Ambrogio Alciati”. Il volumetto è stato presentato domenica scorsa nell’ambito dei “Sentieri della conoscenza” del Comune di Trino.
In apertura l’assessore Silvia Cottali ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del libro, mentre il sindaco Daniele Pane ha fatto il punto della situazione sul museo. "Questo libro vede per la prima un’introduzione tecnologica e inquadrando il codice QR presente nel testo si accede ad un ricco repertorio di immagini fotografiche, realizzate dagli studenti del liceo. Qualche mese fa come Amministrazione comunale con la Tridinum abbiamo presentato il progetto della digitalizzazione del museo “Gian Andrea Irico” e abbiamo vinto il bando. Nei prossimi mesi il progetto verrà attuato, ci sarà un aggiornamento del sito internet della Tridinum per realizzare il tour virtuale del museo, che comunque sarà sempre visitabile e invito a farlo. Gli eredi della famiglia Viale intanto ci hanno donato casa Viale, quella che ospita il museo, e il Consiglio comunale ha approvato di accettare la donazione. Potremo così intervenire con la ristrutturazione e la riqualificazione dell’edificio ma anche dell’area del cortile, mentre la Tridinum, col cappello della Soprintendenza, sarà protagonista della riorganizzazione del museo a Palazzo Paleologo. Si potrà così pensare ad un ampliamento del museo. Un’altra volontà che abbiamo è quella di mettere il cappello della Tridinum su tutti quelli che saranno i nostri “Sentieri della conoscenza”. Intanto in primavera ci sarà la presentazione del tour virtuale del museo".
Pier Luca Monge, presidente della Tridinum, ha parlato della nascita del libro: "Durante il periodo di chiusura dei lockdown, il nostro Pier Franco Irico propose di stampare un libro su San Michele in Insula sul quale ci sono già vari volumi, ma per il linguaggio e lo spessore non sono adatti ai giovani, ma vanno bene per gli studiosi. Volevamo pertanto dare vita ad una pubblicazione adatta a tutti, così abbiamo raccontato le origini della nostra città riassumendole in una cinquantina di pagine. Questo grazie alla consulenza di chi con i giovani ci lavora, mia moglie Marina Saettone e il nostro socio e vice presidente Giuseppe Zorgno, che ci hanno dato una traccia iniziale semplice e leggibile. Il liceo artistico “Alciati”, con docenti e studenti, ha provveduto alle illustrazioni e l’ex studentessa Valentina Vasco è stata molto importante in questa fase". Pier Franco Irico ha aggiunto: "Il lavoro è ben fatto, c’era l’idea di trasmettere alle scuole e alla città un sunto storico su San Michele affidandoci a chi ha fatto nascere tutto l’interesse sulla storia di San Michele e ne è nato un bel volume adatto a tutti".
Marina Saettone ha aggiunto che "abbiamo svolto un lavoro di sintesi e rielaborazione linguistica per la consegna alle nuove generazioni e alle scuole, alle quali consegniamo un nutrito numero di copie, di un libro adatto a loro sulla storia di San Michele. Crediamo che l’impaginazione risulti accattivante e vivace per coinvolgere i ragazzi nella lettura. Senza dimenticare che il museo offre una possibilità di didattica per oggetti adatta alle scuole".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia