cerca

Biblioteca Favorino Brunod

Trino: un fine settimana dedicato alla cultura

Saranno presentati i libri di Federico Fornaro e dell'Associazione Tridinum

Biblioteca Trino

La biblioteca di Trino

Spazio alla cultura nel fine settimana trinese alla biblioteca civica “Favorino Brunod”.

Sabato 14 gennaio alle 9,30 sarà presentato il libro di Federico Fornaro “Il collasso di una Democrazia – L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)”, domenica 15 gennaio alle 10,30 quello della Tridinum “La nostra storia. La chiesa di San Michele di Trino”.  L’appuntamento di sabato mattina con Fornaro è organizzato dal circolo “25 Aprile” del Partito Democratico di Trino e dal gruppo consiliare “Trino Futura”. A dialogare con Fornaro ci saranno i segretari del Pd di Trino, Andrea Vighetti, e provinciale Mariella Moccia, con i consiglieri di “Trino Futura”. Sarà l’occasione per discutere della situazione politica attuale e delle prospettive dell’opposizione al Governo Meloni. Gli organizzatori spiegano: "Sono passati poco più di cento anni dall’ascesa al potere di Mussolini: da quel momento cominciarono i venti anni più bui della storia d’Italia, con la cancellazione delle libertà, la vergogna delle leggi razziali, fino all’entrata in guerra al fianco dei nazisti, con tutte le conseguenze di morte e distruzione che tutti purtroppo conosciamo. Ma come fu possibile tutto questo? Come accadde questa irresistibile e inarrestabile assalto al potere da parte dei fascisti? Fu davvero inevitabile? Chi non si accorse della gravità di quanto stava accadendo e chi, invece, pensò di approfittare di questo fenomeno per poi, in moltissimi casi, esserne travolto? Proviamo a rispondere a queste domande partendo dal libro di Federico Fornaro “Il collasso di una Democrazia - L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)”, un saggio che in maniera puntuale e con ritmo incalzante mette in fila gli eventi di quei mesi convulsi, sottolineando i passaggi fondamentali che hanno portato al crollo della debole democrazia di inizio Novecento".

Saggista e politico, Fornaro è stato presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea «Carlo Gilardenghi» (Isral). Fra le sue opere: Giuseppe Romita. L’autonomia e la battaglia per la Repubblica (1996), Giuseppe Saragat (2003), L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana (2008), Aria di libertà. Storia di un partigiano bambino (2008), Pierina la staffetta dei ribelli (2013), Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi (2016) e Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia (2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato 2 giugno 1946. Storia di un referendum (2021). È stato senatore della Repubblica e attualmente è membro della Camera dei Deputati per il gruppo “Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista”, eletto nel locale collegio.

L’appuntamento di domenica mattina fa invece parte de “I Sentieri della conoscenza” del Comune di Trino e il volumetto “La nostra storia. La chiesa di San Michele di Trino” è stato realizzato dall’Associazione Tridinum, con la collaborazione del Liceo Artistico “Alciati”, sotto il patrocinio del Comune di Trino. Il presidente della Tridinum, Pier Luca Monge, spiega: "Con la pubblicazione di questo volume, la Tridinum ha voluto risalire alle lontane origini di Trino, ma con un linguaggio semplice e divulgativo rivolto, principalmente, agli alunni e studenti delle scuole cittadine, con lo scopo di accendere nei giovani, ma non solo in loro, l’interesse per la storia della città e per i luoghi che la conservano. Il progetto ha richiesto una considerevole rielaborazione degli studi preesistenti per renderli fruibili ad un pubblico di non addetti ai lavori; arricchiscono il volume contributi di diversi studiosi che, in diversi periodi e per diversi motivi, si sono occupati del sito di San Michele. Il testo è stato poi illustrato da belle tavole realizzate dagli studenti del liceo artistico che hanno interpretato i contenuti, ognuno con la propria sensibilità e competenza grafica. Inoltre, inquadrando il codice QR presente nel testo si accede ad un ricco repertorio di immagini fotografiche, realizzate anch’esse dagli studenti. Ricordiamo anche il contributo della ex-allieva Valentina Vasco, ora volontaria del servizio civile, per la realizzazione dell’iniziativa. La Tridinum vuole, infine,  ringraziare il personale dell’Ente Parco del Po piemontese per la preziosa consulenza prestata ed il Comune di Trino per  il  fattivo sostegno all’organizzazione dell’evento".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500