Regione Piemonte
di Maria Pia Cerruti
12 Gennaio 2023 17:12
Se ne parla da anni e intanto i costi aumentavano ed i fondi inizialmente previsti per la realizzazione del canale scolmatore sul territorio ovest di Fontanetto non erano più sufficienti.
Nel frattempo gli uffici comunali si erano attivati con le procedure per l’affidamento della redazione, prima del progetto definitivo e quindi dell’esecutivo, quest’ultimo approvato nel giugno scorso. Anche il provvedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera è stato pubblicato nei primi mesi dell’anno appena trascorso. Ma solo ora, in questi primi giorni del 2023, il sindaco Riccardo Vallino può annunciare l’ufficialità della notizia giunta dalla Regione Piemonte. Nell’ambito del Programma Rendis del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione ha inserito otto interventi di difesa del suolo tra i finanziamenti dell’anno 2022 per un totale superiore ai trenta milioni di euro. Fra questi interventi risulta anche lo scolmatore, opera idraulica di protezione e salvaguardia del territorio comunale ma che contribuirà anche ad alleggerire le portate in corrispondenza dei nodi idraulici del reticolo dei comuni di Palazzolo e Trino. Il finanziamento previsto è di oltre sedici milioni e mezzo di euro. “Dovremo gestire la complessa gara d’appalto - ha annunciato il sindaco - e quindi tutte le fasi successive per l’esecuzione dei lavori, procedure che richiederanno un notevole impegno per i nostri uffici comunali ”.
Il Programma nazionale Rendis ha come principale obiettivo la formazione di un quadro unitario delle opere e delle risorse impegnate nel campo della difesa del suolo, condiviso tra tutte le Amministrazioni che operano nella pianificazione ed attuazione degli interventi. Gli interventi riguardano in particolare la messa in sicurezza delle sponde dei torrenti, lavori di consolidamento su scuole ed edifici pubblici e opere di difesa idraulica.
“Un’altra azione fondamentale - commentano i consiglieri regionali vercellesi Angelo Dago e Alessandro Stecco - che conferma l’approccio complessivo che la Regione ha garantito in questi anni alla difesa dei nostri territori. Oggi finalmente arriva l’annuncio della realizzazione del canale scolmatore che contribuirà a ridurre gli apporti alla rete di scolo a valle di Fontanetto, alleggerendo così le portate in arrivo in corrispondenza dei vari nodi idraulici del reticolo interessante il territorio dei Comuni di Trino e Palazzolo Vercellese. Una minaccia, quella della ciclica tracimazione dei canali irrigui, che grazie al proficuo lavoro di pianificazione svolto con l’Amministrazione Locale potrà essere disinnescata a tutela della sicurezza della nostra comunità. Con i 30 milioni del programma Rendis - ricordano ancora i consiglieri Dago e Stecco - il contributo regionale 2022 per la mitigazione del rischio idrogeologico sale a 110 milioni di euro. Una somma che va ad aggiungersi alle varie tranches di risarcimento a copertura dei danni causati dall’alluvione del 2 e 3 ottobre 2021 e dei precedenti eventi calamitosi per oltre 150 milioni di euro. Una cifra che non include i tantissimi micro interventi cantierizzati grazie alle risorse garantite dalla legge regionale 38".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia