cerca

Regione Piemonte

Strade storiche di montagna: finanziato un intervento nel Vercellese

Si tratta della via regia lungo l’antica via d’Aosta

Strada di montagna

La Regione ha finanziato con 850.000 euro 16 interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti disseminati sulle alture piemontesi inseriti nei circuiti turisti dedicati alle escursioni all’aria aperta. «Una scelta voluta per conservare un patrimonio di bellezza unico nel suo genere - ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – ma anche per far diventare le nostre antiche vie attrazioni turistiche che vanno incontro alla richiesta crescente degli escursionisti di vivere a contatto con la natura dentro scenari unici arrivati quasi intatti a noi che abbiamo il dovere di conservare e proporre al grande pubblico come mete turistiche».

Sono 2 i progetti nelle province di Biella e Vercelli per un valore di 52.569 euro: Sentiero Rosazza al Colle Gragliasca; la via regia lungo l’antica via d’Aosta.

I 16 interventi sono distribuiti tra Cuneo, Torino, Biella, Vercelli e Vco, alcune delle quali vere e proprie testimonianze viventi di usi e costumi delle popolazioni locali di epoche passate ma anche e soprattutto di tecniche di costruzione di cui rimangono tracce arrivate intatte fino a noi. «Le eredità storiche sono una materia prima dal valore inestimabile – ha aggiunto l’assessore - con operazioni come questa vogliamo attrarre il turismo estero che è in espansione e apprezza la varietà dell’offerta che non ha eguali in Europa e nel mondo. Ma vogliamo anche prenderci cura di patrimoni di inestimabile valore storico e culturale».

“Il Sentiero Rosazza al Colle Gragliasca e la Via Regia sono inserite tra i 16 interventi di recupero e di valorizzazione - commenta il presidente della commissione Ambiente del Consiglio regionale del Piemonte, il vercellese Angelo Dago - di alcune delle strade storiche di montagna della nostra Regione, veri scrigni di biodiversità, che si arrampicano tra le vette con rispetto e portando con sé storie da raccontare". “La Via Regia - aggiunge Alessandro Stecco, presidente vercellese della commissione Sanità - è un percorso di quasi 8 chilometri che mozza il fiato. Questa strada è una mulattiera storica che mette in comunicazione Alagna Valsesia con Gressoney St. Jean, in Valle d’Aosta, e consente di esplorare un territorio abitato dai coloni Walser fin dal 1300. Un nastro di terra e roccia che si inerpica sulle vette e racconta la storia degli emigranti valsesiani che, tra mille fatiche, superavano il Colle Valdobbia, a 2.480 metri di altitudine”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500