cerca

Crescentino

"Donne vita libertà" con sportello di ascolto del comitato Cri

Appuntamenti di sensibilizzazione e informazione il 24 e 25 novembre

Violenza sulle donne

Crescentino: “Donne vita libertà” appuntamento con la Croce rossa. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre, lo Sportello di ascolto del Comitato Croce Rossa Italiana, organizza l’ormai tradizionale appuntamento di sensibilizzazione e informazione, dal titolo “Donne vita libertà”. L’appuntamento, a cui tutta la popolazione è invitata, avrà luogo a Verrua Savoia giovedì 24 novembre e a Crescentino, venerdì 25 novembre.

Il titolo scelto fa riferimento a quanto accade in contesto internazionale, sono infatti le tre parole di slogan che rimbalzano in tutto il mondo per sostenere le donne iraniane. "Ed è il nostro modo per dire vi siamo vicine" affermano le volontarie dello Sportello. Nelle mattinate di giovedì e venerdì le volontarie della Cri avranno incontri di sensibilizzazione con studenti e insegnanti di Itet “Piero Calamandrei” e Scuola secondaria “A. Caretto”. Sarà presente anche una rappresentanza dei Giovani Cri.

Giovedì 24 novembre alle 20,30  al salone polivalente di Verrua Savoia, ci sarà la presentazione delle attività dello Sportello di ascolto, e della panchina dipinta da Maria Giulia Alemanno e Mario Bottino "Io sono libera". Seguirà, su richiesta degli iscritti alla biblioteca, la proiezione del film “L’amore rubato”, regia di I. Braschi.

Venerdì 25 novembre, appuntamento al Teatro Angelini di Crescentino, alle ore 20,30 il programma della serata prenderà avvio con i saluti istituzionali e il richiamo delle attività dello Sportello di Ascolto. Entrerà nel clou con la presentazione della panchina dipinta da Maria Giulia Alemanno e Mario Bottino, che conclude il ciclo delle opere che i due autori hanno donato alle comunità locali, e ora al Comitato di Croce rossa.

Altro momento importante sarà la designazione degli Ambasciatori del rispetto 2022, un riconoscimento a persone che esprimono con attività e comportamenti la loro attenzione e rispetto verso il prossimo, le donne in particolare. La seconda parte della serata è dedicata a “Destini in discesa”, libro scritto da Mariaflora Sartor, presentato in anteprima al Salone del libro, e appena uscito per Golem edizioni.

Si tratta di una presentazione non convenzionale: l’autrice leggerà alcuni brani, che si alterneranno a momenti musicali a cura della bravissima violinista Rebecca Innocenti. Il racconto è partecipato e sofferto, e sarà concluso dal dialogo di Flora Sartor con il dottor Antonello Raciti, psicologo che lavora con la “Cooperativa Altra mente”.

Al termine l’autrice è disponibile a firmare le copie del libro per chi vorrà acquistarlo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

"Gli eventi si svolgeranno grazie al patrocinio del Comune di Crescentino e di Verrua Savoia, con la preziosa collaborazione di Associazione culturale Arte - dicono gli organizzatori - La violenza contro le donne, in ambito familiare, è emergenza sociale che non va sottovalutata, e con questa motivazione proseguirà l’attività di volontariato di Croce rossa".

Lo Sportello di ascolto per vittime di violenza risponde al numero di telefono 3351022092; offre ascolto attivo per i casi di disagio, violenza in ambito familiare, subìta o assistita. Si avvale dell'attività di volontarie, psicologi, avvocato. 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500