Unione Montana Comuni Valsesia
21 Novembre 2022 14:45
Il presidente della Regione Alberto Cirio
Varallo: mercoledì sarà presenterà il piano di sviluppo turistico alla presenza dell’assessore regionale Vittoria Poggio, giovedì 24 novembre il presidente della Regione Alberto Cirio sarà nella sede dell’Unione Montana per presentare la fase attuativa del progetto “Aree Interne”. Cos’è il progetto Aree Interne? Si tratta di un progetto regionale inserito nel Pnrr, finalizzato a valorizzare aree un tempo ritenute marginali dal Governo centrale. In questo contesto, è stato approvato a giugno dal Ministero della Coesione Territoriale il riconoscimento della Valsesia come “area interna” del Piemonte: un’ammissione che porterà in valle stanziamenti consistenti finalizzati allo sviluppo socioeconomico del territorio.
"L’Unione Montana è orgogliosamente capofila in questo progetto - dice il presidente di Umv, Francesco Pietrasanta - che ci vede uniti alla Valsessera per rilanciare le nostre valli. Per noi amministratori è una grande opportunità, che ci consentirà di implementare i servizi ai cittadini su tanti fronti, dalla digitalizzazione all’efficientamento energetico, dalla sanità all’istruzione e ai trasporti. Il presidente Cirio sarà con noi giovedì alle 12, in Villa Virginia, proprio per illustrare le peculiarità di questa iniziativa preziosa per il nostro territorio".
L’area interna della Valsesia coinvolge 35 Comuni: Alagna, Alto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Campertogno, Carcoforo, Cellio con Breia, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, Piode, Postua, Quarona, Rassa, Rimella, Rossa, Scopa, Scopello, Varallo e Vocca, oltre ai Comuni valsesserini di Ailoche, Caprile, Coggiola, Crevacuore, Curino, Portula, Pray, Sostegno, Valdilana, Villa del Bosco.
Il primo stanziamento sarà di 8 milioni di euro: "Quattro milioni sono stanziati dal Governo e altri 4 dalla Regione - spiega Francesco Pietrasanta - tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale. In futuro potranno aggiungersi anche risorse del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Sono fondi consistenti - aggiunge - che ci permetteranno di “cambiare marcia” negli investimenti per il territorio".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia