Carnevale
di Fabio Pellizzari
19 Novembre 2022 14:16
A Trino si respira già aria di carnevale. Oggi, sabato 19 novembre, dalle 17 si svolgerà infatti il corteo storico che dopo le 18 poterà a conoscere i volti dei nuovi personaggi del 72° Carnevale Storico Trinese, Capitano Cecolo Broglia e la Bella Castellana.
A presentare l’appuntamento è il presidente dell’associazione Nuovo Carnevale Trinese, Davide Ciceri: "Per la giornata odierna organizziamo il primo grande corteo storico per le vie del centro di Trino, con la rievocazione della leggenda della Bella Castellana e di Capitan Cecolo Broglia. Nel gran finale di questa manifestazione, si scopriranno i nuovi volti dei personaggi del 72° Carnevale che ci accompagneranno per tutto il 2023. Il corteo avrà come partecipanti gli sbandieratori di Asti del borgo San Lazzaro e il gruppo Storico Medievale del Canavese "IJ Ruset". Parteciperanno, inoltre, le Castellane e i Capitani delle passate edizioni. Saranno presenti anche le maschere dei carnevali del vercellese con la Bela Majin ed il Bicciolano in testa".
Il programma: "Il corteo partirà alle 17 da piazza Audisio, sfilando per le vie del centro di Trino e, grazie alla collaborazione con Aoct, tra le vetrine dei negozi che saranno arricchite con costumi in stile medievale. Durante il percorso su corso Italia ci sarà una serie di spettacoli con l’esibizione degli sbandieratori ed i musici in costume storico. Il corteo terminerà in piazza Garibaldi, per le 18, nel cortile del Palazzo Paleologo dove verranno presentati i due nuovi personaggi storici del 72° Carnevale Trinese, la Bella Castellana e Capitano Cecolo Broglia. Invito i trinesi a seguire le bellissime esibizioni dei figuranti storici per le vie del centro e a scoprire i volti nuovi dei personaggi del Carnevale trinese. A nome della nostra associazione ringrazio il Comune di Trino, la Pro Loco e l'Aoct per il loro costante supporto alle iniziative carnevalesche. Con questa manifestazione il comitato continua nel suo obiettivo di voler dare risalto all'antica storia del carnevale, una manifestazione che, da ben 71 anni, allieta i trinesi e non solo. Il carnevale a Trino è, senza ombra di dubbio, un evento storico che merita di essere valorizzato come tale e che, nel tempo, è diventato sempre più un elemento di rilevante importanza tra le attrattive che la città può vantare".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia