cerca

Borgosesia - Biblioteca Resegotti

La mostra “25 novembre – 8 marzo: donne al centro”

Gli studenti delle medie riflettono sul tema della violenza

vittime di violenza

Borgosesia: sarà inaugurata venerdì 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra “25 novembre – 8 marzo: donne al centro” ospitata alla biblioteca Civica, voluta dall’assessore Gianna Poletti, realizzata dal Comune in collaborazione con la scuola media e con la biblioteca Resegotti. All’inaugurazione, che si terrà alle 10, saranno presenti gli alunni della media guidati dal professor Carlo Senatore.

La mostra, visitabile fino a sabato 3 dicembre, invita tutti a riflettere sul tema della violenza contro le donne, che purtroppo ormai con cadenza quasi quotidiana viene perpetrata in varie forme: "Il nostro obiettivo principale - spiega Poletti - è sensibilizzare soprattutto i giovani, instillando loro la cultura del rispetto reciproco, perché solo così possiamo sperare che in futuro le cose cambino".

L’iniziativa si inserisce nel solco del progetto giù avviato lo scorso anno: "Ringrazio il professor Senatore - continua Poletti - e la dirigente Sabina Stufano per la sensibilità al tema: già l’anno scorso hanno accolto con entusiasmo la mia richiesta di lavorare su questo delicato argomento ed ora si prosegue: i ragazzi verranno guidati in un percorso ideale di attività, che inizia il 25 novembre e si conclude l’8 marzo, Giornata della Donna, perché siamo tutti concordi sul fatto che sia fondamentale sollecitarli a confrontarsi con questo gravissimo problema, dando loro gli strumenti necessari affinché il rapporto tra uomo e donna sia sempre improntato al rispetto reciproco".

Il progetto si snoderà attraverso diverse iniziative: "Con la collaborazione di Liliana Pasqualin, consigliera con delega alla Biblioteca, e con le responsabili della Biblioteca stessa abbiamo rintracciato testimonianze scritte di vittime di violenza - dice ancora Poletti - che i visitatori potranno leggere e, coloro che vorranno approfondire, troveranno un’antologia di pubblicazioni sull’argomento, individuate dalle nostre bibliotecarie. Nello stesso tempo, i ragazzi saranno chiamati a predisporre degli elaborati sulla questione, guidati dal professor Senatore".

E’ proprio il professore a spiegare che i ragazzi della Scuola Media non solo saranno invitati a visitare la mostra con i loro insegnanti, ma verrà loro anche richiesto di riflettere sia sul tema della violenza di genere che della valorizzazione della figura femminile, partendo da figure importanti che si sono distinte sul nostro territorio, come la giornalista antifascista Lea Schiavi, la maestra e sindacalista Maria Giudice, la partigiana Vanda Canna o la crocerossina Emanuela Setti Carraro: "Come già abbiamo fatto lo scorso anno – spiega il docente - chiederemo ad alunne e alunni di realizzare elaborati presentando figure femminili che per loro siano state fonte di ispirazione: non necessariamente donne famose, ma anche persone che possano rappresentare esempi di “straordinarietà” nella quotidianità. Testi, immagini e disegni originali prodotti da ragazzi e ragazze della scuola media durante questo percorso didattico – conclude Senatore – verranno presentati l’8 marzo, e sarà l’occasione per loro di contribuire a sensibilizzare i loro concittadini sulla parità di genere, sul contrasto alla violenza e sull’impegno contro ogni forma di discriminazione".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500