cerca

Lavori conservativi

Trino: concluso il primo lotto di lavori alla chiesa di Ognissanti

Parla l'ex segretario Giovanni Ravasenga

Trino

Chiesa di Ognissanti

Concluso il primo lotto di lavori alla chiesa di Ognissanti, ora è necessario continuare con altri interventi. In merito interviene il confratello dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, ed ex segretario, Giovanni Ravasenga.

"Dopo anni di attese si sono conclusi i lavori del primo lotto relativo agli interventi conservativi al tetto della chiesa di Ognissanti da tempo in condizioni più che critiche e sempre più precarie tanto che le infiltrazioni delle acque meteoriche nel sottotetto costituivano una grave emergenza e un pericolo per la stessa conservazione della chiesa. L’importante intervento, su progetto dell’architetto Raffaella Rolfo, consorella dell’Arciconfraternita, ha previsto e posto un efficace rimedio per la conservazione di un patrimonio storico, architettonico, artistico ma anche della tradizione religiosa, importante per Trino e non solo. E’ stato necessario reperire i finanziamenti, circa 140.000 euro, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare gli interventi, perché l’Arciconfraternita non dispone di alcuna rendita finanziaria, immobiliare e terriera, ma si sostiene solamente con le offerte dei fedeli, sempre più esigue, e con l’intervento di alcuni benefattori che hanno sempre aiutato l’Arciconfraternita nella difficile quadratura delle spese vive annue necessarie per il mantenimento della chiesa. Quindi le casse disponevano di poche centinaia di euro ovviamente del tutto insufficienti per affrontare un impegno conservativo di tali proporzioni. Ci siamo quindi rivolti, con un iter burocratico, tecnico e amministrativo piuttosto lungo e complesso ad alcuni enti che hanno sostenuto e consentito con i loro finanziamenti l’opportunità di realizzare questo primo e importante lotto di interventi per il restauro conservativo della chiesa. Inoltre sono state rimosse e smaltite le lastre di eternit sotto i coppi di una falda della copertura".

Ravasenga prosegue: "Va quindi un sentito grazie alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino, alla Conferenza Episcopale Italiana unitamente all’Architetto Daniele De Luca del Settore Beni Culturali della Arcidiocesi di Vercelli, alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Vercelli e di grande rilievo un sentito grazie all’Amministrazione Comunale di Trino che con il suo importante finanziamento ha consentito la realizzazione e il completamento del primo lotto ad opera dell’impresa Franco Pitarresi di Trino. Non sono mancate difficoltà e imprevisti ma il priore Mario Tavano se ne è fatto personalmente carico e i lavori sono proseguiti e conclusi. Di grande importanza sarebbe il completamento delle opere con il secondo lotto degli interventi, totalmente da realizzare e necessari, per il restauro conservativo del campanile, della sua copertura, della cella campanaria con le campane e i loro secolari ancoraggi, nonché degli assiti in legno con la relativa messa in sicurezza delle scale di accesso. Inoltre sono indispensabili le opportune protezioni alle finestrature del campanile per impedire l’accesso al suo interno dei volatili, piccioni e quant’altro, che costituiscono un serio pericolo per il mantenimento conservativo delle storiche strutture dal punto di vista igienico-sanitario e non solo. Da anni per ragioni di sicurezza le campane sono state “bloccate” per le condizioni di estrema precarietà cui versano i loro storici ancoraggi e quindi il restauro della cella campanaria è un intervento piuttosto complesso, ma se realizzato restituirebbe il loro suono anche allo scandire delle ore come lo è stato in passato. La progettazione degli interventi in sintonia con il Settore Beni Culturali della Arcidiocesi di Vercelli è già stata eseguita e completata dall’architetto Raffaella Rolfo e attende solo la disponibilità dei finanziamenti necessari. Altro intervento sarebbe il restauro conservativo delle finestrature sia della chiesa che della parte museale unitamente agli intonaci piuttosto ammalorati. Sono interventi per i quali è necessario reperire i finanziamenti per la loro realizzazione".

Il confratello conclude: "Viene da suggerire l’idea più volte affrontata del riscaldamento della chiesa, che potrebbe trovare anche sostenibilità dal punto di vista economico per i costi più contenuti, visto le sue dimensioni, rispetto altre chiese trinesi e quindi nella stagione fredda, trasferire alcune delle celebrazioni nella chiesa di Ognissanti. E quindi necessario rivolgere le dovute istanze corredate di ogni minimo dettaglio con le opportune motivazioni e le ricadute positive prodotte dagli interventi sul tessuto cittadino, a enti e fondazioni con la speranza che con i loro interventi finanziari sia consentita la realizzazione dei lavori anche per singoli lotti. A questo proposito resta quindi l’impegno principale e il compito determinante del Consiglio di Amministrazione della Arciconfraternita di attivare le procedure e quant’altro serve per individuare e reperire le risorse e i finanziamenti necessari che sono anche previsti nelle programmazioni delle stesse fondazioni.  Un compito non facile come lo è stato per il primo lotto, ma indispensabile affinché la nostra amata chiesa sia oggetto di vera concretezza tale da garantire la sua conservazione nel tempo non solo dal punto di vista storico, artistico e architettonico ma soprattutto simbolo della tradizione e della devozione religiosa trinese riservata alle numerose confraternite cittadine che meriterebbero di essere valorizzate con l’avvio del progetto “Trino sacra” del quale l’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte ne è il principale estensore e referente. Un progetto che anche dal punto di vista del turismo religioso, con il percorso di visite guidate delle principali chiese del centro storico della città, alcune sedi delle confraternite, dei beati trinesi e delle importanti opere d’arte esposte, costituiscono e sarebbero sicuramente di interesse e di richiamo per l’afflusso di turisti in città con ricadute più che positive sul tessuto socio-economico".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500