Rotary club viverone lago
4 Marzo 2022 12:40
Riceviamo e pubblichiamo
Martedì 1° marzo 2022 il Rotary Club Viverone Lago ha avuto il piacere di ospitare il team dell'associazione A.L.I.Ce.it
Il progetto ”Laboratorio d’Arte”, nasce grazie alla collaborazione dei Rotary Club coinvolti: Rotary Club Viverone Lago, Rotary Club Vercelli, Rotary Club Biella e Rotary Club Valle Mosso, all’interno di un programma promosso dall’Associazione Nazionale A.L.I.Ce.
I nostri ospiti: il Presidente Raffaele Guadagno, la Vice Presidente Cristina Durante, la Segretaria Brunella Pozzo - responsabile del progetto, il Tesoriere Samuele di Ruocco e il Consigliere Mara Meneghello ci hanno accompagnato durante la serata attraverso un percorso di scoperta dell’associazione e delle attività promosse con testimonianze davvero coinvolgenti che ci hanno portato a scoprire il grande valore dei laboratori dedicati alle persone colpite da ictus e ai familiari.
Il Presidente Raffaele Guadagno ha introdotto l’Associazione descrivendone gli obiettivi:
L’associazione è di supporto sia a livello territoriale sia nazionale attraverso la collaborazione con altre 80 associazioni oltre a poter contare sul supporto di persone colpite da ictus e loro familiari, operatori sanitari, sostenitori e simpatizzanti.
I laboratori promossi dall’associazione sono i seguenti:Laboratorio d’Arte, Laboratorio di stimolazione cognitiva, Corso di musica e Laboratorio di candele profumate.
Attraverso il Laboratorio d’Arte si favorisce il benessere della persona colpita da ictus che riesce a comunicare attraverso le immagini combattendo l’ansia e lo stress e ritrovando autostima personale. Riesce così ad esprimere emozioni e riscopre le proprie abilità manuali attraverso la produzione di mandala che daranno vita ad installazioni posizionate sul Cammino di Oropa.
Sono intervenuti all’incontro la Dottoressa Benedetta Delleani Assistente del Governatore, il Presidente del Rotary Club Vercelli Luca Aguggia, il Presidente del Rotary Club Valle Mosso Maurizio Ribaldone, il Presidente del Rotary Club Biella Franco Fogliano, il Presidente della Commissione Distrettuale di Interesse Pubblico Giorgio Delleani del Rotary Club Vercelli, la giornalista de La Stampa Dottoressa Simona Romagnoli oltre ai soci rotariani dei club coinvolti.
La serata è stata molto coinvolgente grazie anche alla testimonianza dell’”ictusiano” come lui si definisce, Samuele Di Ruocco colpito da ictus cerebrale che sostiene l’importanza dei laboratori sia da un punto di vista di ri-acquisizione e mantenimento delle abilità successive al ricovero oltre al valore della condivisione dei problemi. I laboratori creano amicizie e aiutano a combattere la depressione.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia