Fisascat Cisl Piemonte
di Redazione La Sesia
19 Gennaio 2022 11:02
Cristiano Montagnini, segretario Fisascat Cisl Piemonte
Con 27 voti su 34, il trinese Cristiano Montagnini è stato rieletto segretario generale della Fisascat Cisl Piemonte (la federazione che raggruppa i lavoratori del commercio, dei servizi e del turismo), a conclusione dell’XI congresso regionale che si è svolto martedì 18 gennaio a San Michele di Alessandria.
Con Montagnini sono stati eletti per la prima volta in segreteria regionale Olga Longo, segretaria generale della Fisascat Cisl Torino-Canavese, e Alessandro Lotti, segretario generale della federazione cuneese. Slogan dell’assise congressuale Fisascat Piemonte, che con i suoi oltre 22 mila iscritti è la prima federazione tra i lavoratori attivi della Cisl regionale: “Il futuro nel solco della contrattazione”, con sottotitolo “Per potenziare le tutele, incrementare il lavoro, garantire più sicurezza e governare l’innovazione”. Ai lavori congressuali, insieme ai 106 delegati, provenienti da tutta la regione, sono intervenuti, tra gli altri, i segretari generali della Fisascat Cisl nazionale, Davide Guarini, e della Cisl Piemonte, Alessio Ferraris.
Cristiano Montagnini, 57 anni, nato a Casale Monferrato ma residente a Trino, inizia il suo percorso sindacale nel 1986, diventando, a metà degli anni ’90, operatore intercategoriale nella Zona sindacale di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Nel 1998 entra a far parte della segreteria Cisl di Alessandria con delega all’organizzazione, fino al 2005, quando è eletto segretario generale della Fisascat provinciale, oggi federazione che riunisce i due territori di Alessandria ed Asti. Segretario generale della Fisascat Cisl Piemonte dal 2016, Montagnini guida (dal 2015) anche la Fist-Cisl piemontese, la nuova grande Federazione del Terziario nata dall'unione di Fisascat (Lavoratori Servizi, Turismo e Terziario) e FeLsa (Lavoratori somministrati, autonomi ed atipici).
“Nel nostro slogan congressuale – ha affermato Cristiano Montagnini subito dopo la sua elezione – sono raggruppate tutte le problematiche del paese e del territorio, i progetti e le tutele. Vogliamo occuparci del lavoro e cercare di garantirlo il più possibile. Lavorare insieme alle nostre delegate e ai nostri delegati, che ci mettono impegno e passione, sottraendo tempo prezioso alle loro famiglie, è un’esperienza straordinaria. Vogliamo far crescere tra i lavoratori e i militanti nuove responsabilità sul terreno delle politiche sindacali, dell’autonomia e della democrazia. Abbiamo energie e coraggio per imboccare questo cammino e proseguire insieme con voglia e dedizione giorno per giorno”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia