Sabato 17 luglio
di Fabio Pellizzari
13 Luglio 2021 15:48
Il sindaco Pane e l'assessore Gualino
Quella di sabato prossimo, 17 luglio, sarà la tredicesima edizione della "Notte Bianca - Saldi di una notte di mezza estate" che nel 2009 venne concepita nel negozio di Roberto Gualino, in quel periodo presidente della delegazione Ascom, e da Daniele Pane, da poco assessore agli eventi della giunta Marco Felisati.
Gualino e Pane sono così un po’ la “mamma” ed il “papà” di questo evento: concepirono la loro creatura a giugno per vederla nascere una quarantina di giorni più tardi con la prima edizione.
"Avevamo appena vinto le elezioni con Felisati quando mi recai nel negozio di Gualino - spiega “papà” Daniele Pane - Non ero ancora stato nominato ufficialmente assessore ma lo sarei stato pochi giorni dopo. Così dissi a Gualino che dovevamo inventare qualcosa che a Trino non c'era ancora, la "Notte Bianca", che già esisteva nelle grandi città. Scegliemmo insieme il nome "Saldi di una notte di mezza estate", riprendendo una canzone di Bennato, per identificarla e distinguerla da tutte le altre. Trino fu la prima cittadina media a farne una tutta sua. Avevamo poco tempo per organizzarla ma ci fu una grande adesione dei bar e dei negozi. Fu un successo di iniziative e di pubblico. Ancora oggi la "Notte Bianca" trinese si distingue dalle altre perché propone cibo e musica, festa, ma anche cultura, eventi ludici, coinvolge le associazioni, offre un dinamismo unico e fa muovere la gente".
La “mamma” della "Notte Bianca - Saldi di una notte di mezza estate" Roberto Gualino aggiunge: "Il nostro evento racchiude tantissime cose dentro di sé, è speciale, è diverso dalle altre. Sta diventando una delle più longeve mantenendo lo stesso format e modo di pensare, ma sa rinnovarsi e coinvolgere nuovi soggetti. Le ho dato vita insieme a Pane, sono un "genitore" orgoglioso e geloso della mia creatura, sono contento di queste tredici edizioni insieme". La “Notte Bianca” trinese è stata promossa fin dall’inizio dall’Ascom insieme al Comune di Trino e all’Aoct, com’è ancora oggi con l’impegno dei presidenti Mattia Tricerri (Aoct) e Massimo Osenga (Ascom) e degli assessori Roberto Gualino e Giulia Rotondo, e del sindaco Daniele Pane.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia