Comune di Gattinara
di Sara Corsini
9 Marzo 2021 10:40
La fontana illuminata accesa in piazza Paolotti a Gattinara
Gattinara: accesa la fontana in piazza Paolotti. Dopo un intervento di riqualificazione durato diversi mesi, il 9 gennaio è stata inaugurata il nuovo piazzale. I lavori, costati 588.000 euro, hanno interessato un’area di 4620 metri quadrati. La Regione Piemonte ha finanziato il progetto per l'importo di 120.000 euro, grazie ad un bando vinto dal Comune.
La fontana, realizzata a raso terra, si estende su un'area di 9 metri per 4. Pur essendo già ultimata, non era ancora stata accesa a causa delle rigide temperature invernali. Nei giorni scorsi invece, complice anche il miglioramento del meteo, i gattinaresi hanno potuto ammirare la fontana accesa e illuminata con giochi di luci a led.
Il progetto di riqualificazione consentirà di utilizzare la piazza sia come area mercatale sia come teatro di eventi culturali e 'mondani', grazie al nuovo appeal turistico. Il progetto ha previsto la realizzazione di un’area verde centrale costituita da due aiuole, con nuove alberature laterali. È stata mantenuta e potenziata la funzione mercatale con lo spostamento delle postazioni degli ambulanti, in modo da aumentarne la visibilità . Rinnovati gli allacciamenti al sistema elettrico, idrico e fognario e posizionati diversi elementi di arredo urbano.
Nelle scorse settimane, con la posa della segnaletica orizzontale, sono terminati anche gli interventi relativi al parcheggio. I lavori infatti per una superficie di 2150 metri quadrati hanno riguardato il rifacimento del posteggio e l'organizzazione del transito veicolare. "Possiamo finalmente dire che piazza Paolotti è finita. A essere precisi manca ancora qualche elemento di arredo urbano, quali ad esempio i portabiciclette, che sono però in arrivo e verranno posizionati quanto prima" spiega il sindaco Daniele Baglione.
Rientrata invece l’emergenza 'furbetti': l’apertura della piazza ha coinciso infatti con una azione sanzionatoria. Multe un autista 'distratto' passato con la sua apecar in una zona vietata al transito veicolare e a un uomo che non ha raccolto le deiezioni del proprio cane. I 'furbetti' non sono passati inosservati all’occhio elettronico che vigila sulla città. Comminate due sanzioni dell'importo di 100 euro l'una.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia