cerca

Trino

Asl Alessandria: servizio online per visualizzare i referti dei tamponi

Le modalità per accedervi

Test tampone

Appuntamenti ed esiti dei propri tamponi visibili a tutti i cittadini.

Lo comunica l’Asl di Alessandria (a cui fanno riferimento gli utenti di Trino) spiegando che la Regione Piemonte ha attivato il nuovo servizio online che permette agli assistiti di visualizzare i propri appuntamenti per i tamponi molecolari ed antigenici, consultare gli esiti dei test effettuati e verificare ulteriori informazioni. L’accesso al servizio avviene attraverso il portatale www.salutepiemonte.it con le credenziali Spid, Cie e Ts-Cns, o, per chi ne fosse sprovvisto, attraverso una preventiva adesione con il proprio medico, il Sisp o l’Usca.

I cittadini che aderiscono al servizio hanno anche la possibilità di ricevere avvisi via sms di eventuali aggiornamenti delle informazioni a proprio carico presenti sulla piattaforma Covid-19. Le informazioni sono messe a disposizione anche per i figli minori a carico e per i soggetti deleganti.

Per ottenere l’identità digitale Spid, l’Asl Alessandria ha attivato gli sportelli di punto assistito, un servizio che consente agli utenti di attivare le credenziali Spid e il fascicolo sanitario elettronico gratuitamente e in modo immediato. Gli sportelli sono per ora attivi nei distretti di Acqui Terme, Ovada e Novi Ligure.

La possibilità di accedere con Spid al nuovo portale salutepiemonte.it consente all’utente di avere a disposizione un gran numero di servizi sanitari che vanno dal ritiro referti, alle prenotazioni, alla scelta del medico di famiglia, al pagamento del ticket e, da oggi, anche di accedere agli esiti dei tamponi. Il fascicolo sanitario elettronico permette di accedere in ogni momento alla propria cartella clinica digitalizzata.

Per ottenere l’identità digitale è necessario avere con sé il documento di identità, la tessera sanitaria, un numero di cellulare attivo, un indirizzo di posta elettronica attivo. Il servizio è gratuito.

Nei presidi dell’Asl Alessandria intanto è iniziata ieri, 29 dicembre, la campagna vaccinale anti Covid-19 con le dosi di vaccino Pfizer‑BioNTech. Le prime dosi arrivate martedì saranno seguite da altre 3.900 su base settimanale e saranno inizialmente stoccate nei presidi di Tortona e Casale Monferrato, strutture dotate di nuovi frigoriferi in grado di raggiungere la temperatura di -80 gradi e che sono stati recentemente acquisiti tramite una gara regionale. Da queste sedi, a seconda della programmazione giornaliera, verranno distribuite, con appositi contenitori, verso i cinque centri di somministrazione dell’Asl Alessandria: l’ospedale “Mons. Giovanni Galliano” di Acqui Terme, il “Santo Spirito” di Casale Monferrato, il “San Giacomo” di Novi Ligure, il Civile di Ovada e il “Santissimi Antonio e Margherita” di Tortona.

I primi a ricevere il vaccino sono i dipendenti dell’Asl. Il piano vaccinale prevede l’attività di dieci team formati da un medico e quattro infermieri oltre che da personale amministrativo che provvederà a registrare la vaccinazione sul sistema informatico regionale. I team lavoreranno per sei giorni su sette, rendendo possibile, a regime, la vaccinazione di circa 1.900 persone a settimana. Il completamento della prima vaccinazione del personale sanitario che ha espresso la propria adesione è previsto nel giro di circa due settimane.

Nei giorni scorsi sono state messe a disposizione del personale tutte le informazioni scientifiche necessarie a maturare un consenso informato e due professionisti sanitari saranno comunque a disposizione del vaccinando per chiarire eventuali dubbi anche al momento della somministrazione. La persona vaccinata potrà ottenere la certificazione della vaccinazione accedendo al proprio fascicolo elettronico sul sistema regionale salutepiemonte.it.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500