Percorsi di crescita
di Rosa Palma
26 Febbraio 2022 14:00
L’argomento di cui tratteremo oggi è senza dubbio affascinante, si tratta dell'apprendimento denominato significativo, che può essere definito come quello che consente di costruire il proprio apprendimento e quello che, nel contempo, gli dà significato.
Esistono diversi tipi di apprendimento, compreso appunto quello significativo, basato sulla teoria dello psicologo americano David Ausubel. David Ausubel era uno psicologo e pedagogo costruttivista, ed è stato il creatore della teoria dell’apprendimento significativo che aveva contrapposto all’apprendimento meccanico e mnemonico. Esso prevede che esista una conoscenza soggettiva dello studente, per dirla in parole semplici: l'apprendimento significativo non viene dimenticato e rimane nelle capacità del bambino o ragazzo studente che diviene responsabile del proprio apprendimento, svolgendo così un ruolo attivo e partecipativo. I vantaggi rispetto all'utilizzo di questa metodologia sono notevoli, poiché l’apprendimento significativo consente al bambino di costruire il proprio apprendimento. Questo processo viene eseguito quando nuove conoscenze o informazioni sono correlate alla struttura cognitiva del bambino in modo non arbitrario.
L’apprendimento significativo si verifica, quindi, quando nuove informazioni si connettono con un concetto rilevante e già preesistente nella struttura cognitiva. Esso implica la comprensione di come tutti i pezzi di un intero concetto si incastrino e la conoscenza acquisita attraverso l’apprendimento significativo si applica a nuove situazioni di apprendimento, è quindi ampiamente probabile che questo tipo di apprendimento rimanga con gli studenti per tutta la vita. Nuove idee o concetti possono essere appresi in modo significativo nella misura in cui altre idee o concetti rilevanti sono adeguatamente chiari e disponibili nella struttura cognitiva dello studente.
Esistono tre tipi di apprendimento significativo e tutti e tre costituiscono il processo per ottenere una conoscenza duratura. L’apprendimento significativo comporta molteplici vantaggi: in primo luogo fornisce maggiore qualità al sistema educativo, inoltre aumenta i risultati accademici, aiuta a migliorare l'autostima dell’insegnante che viene rafforzata e incoraggiata vedendo il risultato del lavoro svolto. Comporta una maggiore motivazione negli studenti perché vedono rapidi progressi e sono stimolati continuamente. Favorisce inoltre un buon clima collaborativo in classe riducendo la tensione ed è uno strumento ideale per imparare a lavorare in squadra.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia