Percorsi di crescita
di Rosa Palma
8 Marzo 2021 17:21
L'etimologia del sostantivo insegnante indica “colui che incide, che imprime dei segni nella mente”.
Tutti noi abbiamo il ricordo di una maestra, di un professore che sono rimasti nel nostro cuore. Per me la mia professoressa di italiano del liceo: la prof. Antonella, giovane neolaureata con una passione straordinaria per il suo lavoro e attenta al singolo. Ella mi ha insegnato a studiare e ad analizzare la realtà con capacità critica e andando oltre l' apparenza e mi ha insegnato cosa voglia dire essere un insegnante empatico. Durante il percorso scolastico tutti noi apprendiamo nozioni, ma soprattutto impariamo a relazionarci con persone estranee alla nostra famiglia, impariamo a interagire con gli altri e a gestire le nostre emozioni. In questo modo, gli insegnanti diventano punti di riferimento per quanto riguarda atteggiamenti, comportamenti, emozioni e sentimenti; essi aiutano i propri alunni a definire i loro profili affettivi ed emotivi. Questo compito comincia a casa, in famiglia, che rimane la prima e fondamentale agenzia educativa, ma continua a scuola. Professori emotivamente intelligenti, quindi, svolgono attività di stimolazione affettiva, di espressione dei sentimenti, positivi o negativi che siano, creano ambienti in grado di stimolare lo sviluppo di capacità socio-emotive e di risoluzione di conflitti interpersonali, espongono gli alunni a situazioni in cui devono utilizzare le loro risorse emotive insegnando loro a essere empatici.
In altre parole, spingono gli alunni a sviluppare la loro intelligenza emotiva, una dimensione fondamentale per un adeguato benessere fisico e mentale. I bambini scoprono la diversità emotiva, riescono a percepire e a comprendere meglio i propri sentimenti e quelli degli altri, capiscono come si passa da un’emozione all’altra e, quindi, diventano consapevoli della possibilità di provare emozioni contrapposte. Insegnare è un compito arduo, è una delle attività più delicate e alte che una persona compie nei confronti di un'altra persona. Gli insegnanti che lasciano il segno non si limitano alla mera trasmissione di nozioni relative ai diversi ambiti disciplinari ma cercano di condividere con gli alunni un pezzo di strada accompagnandoli fino alla porta delle decisioni indicando le possibili strade da seguire, lasciando però sempre agli alunni le scelte finali.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia