cerca

Settore Auto - Facciamo Chiarezza Con Angelo Santarella (Gruppo Nuova Sa-car)

Dall’elettrico al diesel, dagli incentivi ai rincari e i tempi che cambiano

Quando acquistare un’auto diventa un labirinto e serve una guida

Dall’elettrico al diesel, dagli incentivi ai rincari e i tempi che cambiano

Auto nuova, usata o noleggio a lungo termine? Benzina, diesel, ibrida o elettrica? E gli incentivi? Quanta confusione!
Sono queste le domande che attanagliano chi oggi deve affrontare la spesa per acquistare un’auto. Pesano poi i prezzi. E molti italiani rinviano l’acquisto.


Ma tutto questo per colpa di chi? Di che cosa? Dei tempi che cambiano, del mercato, nel nome del progresso? E dunque? Cresce l’incertezza, la confusione e i consumatori si trovano disorientati.
Nasce così “Settore Auto - Facciamo Chiarezza”, una rubrica con Angelo Santarella, del Gruppo Nuova Sa-car per offrire strumenti semplici e concreti

Dottor Santarella, perché oggi comprare un’auto sembra così complicato?
«Il problema principale è la confusione. Non c’è consapevolezza, complice l’assenza di un messaggio univoco che aiuti e guidi il cliente nella scelta dell’auto “giusta per lui”. Da anni si parla di elettrico, ibrido, plug-in, mild hybrid, benzina, diesel, GPL, metano… Il cliente entra in concessionaria e non sa più cosa scegliere. Inoltre, gli incentivi, nella loro forma e durata, creano ulteriore incertezza. Tutto questo genera paura di sbagliare e porta molti a rimandare l’acquisto».


Molti pensano che l’elettrico sia il futuro, quindi oggi l’unica strada. È davvero così?
«L’elettrico è una possibilità, ma non l’unica. Oggi esistono ancora tutte le alimentazioni: benzina, diesel, GPL, metano ed elettrico, e continueranno a coesistere per molti anni. La scelta dipende dall’uso che si fa dell’auto: non esiste un’alimentazione valida per tutti. A seconda del chilometraggio e delle abitudini, un’auto elettrica può garantire un costo chilometrico davvero basso».


Quindi, come può un consumatore orientarsi in questo “mare magnum” e acquistare con serenità?
«Il segreto è affidarsi a chi sa ascoltare e consigliare con trasparenza. Non esiste l’auto perfetta in assoluto, ma quella più adatta al singolo cliente. Noi operatori dobbiamo essere chiari: spiegare pro e contro, suggerire la soluzione più idonea e aiutare il cliente a sentirsi sicuro del proprio investimento. L’acquisto dell’auto deve tornare a essere una scelta serena».


Ad ognuno quindi la propria auto, sulla base delle esigenze personali.
Il mercato automobilistico italiano sta inoltre vivendo una profonda trasformazione, complice anche l’arrivo di nuovi competitor: i costruttori cinesi.
Un’opportunità per i consumatori? Una minaccia per il settore? Lo approfondiremo nei prossimi appuntamenti della rubrica, quando parleremo più nel dettaglio di incentivi (venerdì 19 settembre), svalutazioni, tecnologie e nuove tendenze, con un unico obiettivo: guidare i lettori a un acquisto consapevole, semplice e senza pensieri.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500