cerca

Ferragosto, le origini della festa

Dalle “ferie” in onore dell'imperatore Augusto, all' Assunzione di Maria

Ferragosto, le origini della festa

Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto, precisamente Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, fondatore dell’Impero Romano, da cui prende anche il nome il mese di agosto.

Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità.

In tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli; gli animali da tiro (buoi, asini e muli) venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori.

La celebrazione delle “ferie” in onore dell'imperatore Augusto anticamente cadeva il 1° agosto e la collocazione attuale, il quindicesimo giorno del mese, è dovuta alla volontà della Chiesa Cattolica di farla coincidere con la solennità dell'Assunzione di Maria. Dogma, questo, di fede della Chiesa Cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.

Una giornata non lavorativa non solo in Italia, ma in diversi Paesi a maggioranza cattolica: Francia, Croazia, Spagna, Portogallo, Belgio, Polonia. É considerata festiva anche nei Paesi di religione ortodossa, quali Grecia e Romania. In Svizzera e Germania è riconosciuta solo in alcune zone del paese. Oltre oceano in alcuni paesi latinoamericani: Cile e Colombia

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500