astri
10 Agosto 2024 19:54
Ricorre oggi, sabato 10 agosto, la notte di San Lorenzo, quando la possibilità di vedere una stella cadente sarà favorita perchè non disturbata dalla luce della Luna, ora in fase crescente.
E' lo spettacolo delle Perseidi, la cosiddetta pioggia di “stelle cadenti”, che in realtà non sono stelle ma meteore. Il massimo di attività si verificherà fra il 12 e il 13 agosto, ma già da questa sera sarà possibile vedere le “lacrime di San Lorenzo”. Il Santo è stato uno dei sette diaconi di Roma e la storia lo ricorda nel giorno della sua morte, quando fu bruciato vivo, nel 258, in seguito alla persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore romano Valeriano.
L’origine di questa pioggia di meteore fu scoperta nel 1865 dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli. Il nome delle Perseidi deriva dal fatto che lo sciame sembra avere origine a partire dalla costellazione di Perseo.
Il punto del cielo da cui la pioggia di meteore sembra avere origine non è sopra le nostre teste, cioè allo zenit, ma si trova più basso sull’orizzonte, mentre il momento migliore per osservare le Perseidi è dalle 23 in poi, quando la costellazione di Perseo è sopra l'orizzonte, fino all'alba.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia