parlamento
27 Aprile 2024 08:33
Sono in arrivo nuove norme europee che prevedono che sanzioni stradali, compreso il ritiro della patente, emesse in uno stato membro saranno valide in tutti i paesi Ue. Rafforzate dalla richiesta, da parte degli eurodeputati, di incentivare la cooperazione tra gli stati membri nelle indagini, dal momento che il 40% delle infrazioni transfrontaliere rimangono impunite.
I reati, oltre all'eccesso di velocità, alla guida in stato di ebbrezza o al mancato arresto al semaforo rosso, prevedono anche, su ulteriore richiesta da parte dei legislatori UE, il parcheggio "selvaggio", il sorpasso pericoloso, l'attraversamento della linea continua, l’omissione di soccorso e l’ingresso in aree a traffico limitato.
Le nuove regole prevedono che il Paese dell' Ue in cui si è verificata l'infrazione stradale avrà 11 mesi dalla data dell'infrazione stessa per emettere la relativa notifica e che, su sua richiesta, il Paese di residenza dell'autore dell'infrazione può farsi carico della riscossione delle multe stradali, a condizione che l'importo sia superiore a 70 euro.
Il testo, approvato con 570 voti favorevoli, 36 contrari e 24 astensioni passerà ancora una volta dal Consiglio Ue per la formalizzazione e, una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue, gli Stati membri avranno 30 mesi per prepararsi alla sua attuazione. Nel frattempo la Commissione europea dovrà creare un portale online che elenchi le regole, le opzioni di ricorso e le relative multe stradali.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia