Unesco
23 Aprile 2024 07:48
Si celebra oggi, dal 1996, ogni 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, proclamata nel 1995 dalla Conferenza generale dell' Unesco. Lo scopo, promuovere il “continuo progresso culturale attraverso la lettura, a protezione della pace, della cultura e dell’educazione di tutti i popoli”, è stato raggiunto dalla città di Strasburgo, designata dalla direttrice generale dell'Uesco, Audrey Azoulay, Capitale Mondiale del Libro per il 2024. Con questa motivazione: la capacità che la città francese ha avuto nell'utilizzare i libri come strumento per affrontare le sfide delle tensioni sociali e del cambiamento climatico, incoraggiando dibattiti e discussioni sulle preoccupazioni ambientali e le conoscenze scientifiche, concentrandosi sui giovani.
La data del 23 aprile è stata scelta per ricordare, nel giorno della loro morte, tre autori che hanno fatto la storia della letteratura: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega.
In Catalogna la giornata del libro esiste già dai primi del '900, per volere dello scrittore Vincent Clavel Andrès e poi estesa a tutta la Spagna da re Alfonso XIII. La festa, che inizialmente cadeva il 7 ottobre, fu spostata il 23 aprile dal 1931, in onore Sant Giorgi, patrono di Barcellona e della Catalogna. Una tradizione di origine medioevale vuole che in questo giorno gli uomini regalino una rosa alle loro donne e, per rifarsi alla leggenda, i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia