salvaguardia
17 Aprile 2024 08:16
L'Italia non fa abbastanza per proteggere i delfini. Tanto da ricevere una lettera di messa in mora da parte dell'Unione Europea, proprio perché il nostro Paese non ha introdotto misure adeguate per scongiurare le catture accidentali.
A tratteggiare la situazione dei delfini è il progetto europeo Life Delfi (nato il 1° gennaio 2020), che riporta quanto monitorato della Banca Dati spiaggiamenti, messa a punto da scienziati del CIBRA (Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali) dell’Università degli studi di Pavia e dal Museo di Storia Naturale di Milano. Nel 2023 si parla di 157 cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. Di questi ben 124 sono delfini.
Il progetto Life Delfi, cofinanziato dalla Comunità europea nell’ ambito del Programma Life, mette insieme enti di ricerca, università, associazioni ambientaliste e aree marine protette nell’ intento comune di sviluppare soluzioni e modelli di gestione sostenibili delle interazioni fra delfini e pesca attraverso dissuasori acustici, visivi e nuove tipologie di nasse. Il modo migliore per tenere lontano dai pericoli questi cetacei, definiti "animali opportunisti" perchè tendono a inseguire i pescherecci per approfittare dei pesci catturati, rimanendo impigliati nelle reti da pesca.
Previsto anche l'impiego dell' intelligenza artificiale, per sviluppare una nuova tecnologia di dissuasori acustici interattivi.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia