cerca

astronauti

Il 12 aprile si celebra la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio

La data è stata scelta dall’ Assemblea generale delle Nazioni Unite, per commemorare il primo volo spaziale umano

Il 12 aprile si celebra la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio

La Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio si celebra oggi, 12 aprile, data scelta dall’ Assemblea generale delle Nazioni Unite, per commemorare il primo volo spaziale umano.

Era il 12 aprile del 1961 quando il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin veniva lanciato nello spazio. Fu scelto fra i 6 piloti, su 3461, che superarono un anno di duro addestramento psicofisico, basato su prove di resistenza alle vibrazioni e alle alte temperature, permanenza in camera di isolamento e risposta alle accelerazioni improvvise.

La Vostok 1 (tradotto dal russo, Oriente 1), fu la prima missione spaziale con equipaggio umano. Nei 108 minuti che seguirono il decollo, la navicella arrivò a compiere un’orbita completa intorno alla Terra. L'altitudine massima raggiunta fu di 302 chilometri e la minima di 175. La Vostok viaggiava a una velocità di 27400 chilometri orari. L’ atterraggio avvenne con successo, dando inizio così all’era delle missioni celesti.

Per Jurij Gagarin fu l’unica missione spaziale. Sempre nel 1961, il 5 maggio, fu la volta del primo pilota statunitense, Alan Shepard Jr. Mentre nel 1963, Valentina Tereskova fu la prima donna lanciata nello spazio.

La prima "passeggiata" nello spazio risale a marzo 1965, protagonista Aleksej Leonov. A distanza di qualche mese, il 3 giugno, Edward H. White è il primo astronauta statunitense ad affrontare questa missione.

Il 20 luglio 1969, Apollo 11, la prima missione spaziale che portò l’uomo sulla luna, dove Buzz Aldrin posizionò la bandiera americana. A distanza di quattro mesi, il 14 novembre 1969, la seconda missione, Apollo 12.

Saljut 1 è il nome della prima stazione spaziale orbitante lanciata dai russi, nel 1971.

Il primo astronauta italiano nello spazio, nel 1992, è stato Franco Malerba.  Mentre la prima donna, Samantha Cristoforetti, tra il 2014 e il 2015. 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500