cerca

Lunedì dell'Angelo

Pasquetta: origini, tradizioni e... perché si "Griglia" ?

Pasquetta: origini, tradizioni e...  Perché si Griglia ?

Tradizione vuole che Pasquetta sia sinonimo di grigliate e uscite fuori porta. Per questo sin dalla settimana antecedente si consulta il meteo, anche freneticamente, confidando nella clemenza del cielo. Quest'anno però a Vercelli sembrava di essere più a Natale che a Pasqua.

Ma quali sono le origini di queste tradizioni? Qual è il vero significato?

Il giorno successivo alla domenica di Pasqua è noto a tutti come "Pasquetta", ma è “Lunedì dell’Angelo”.


Nella Bibbia in questo giorno si celebra l’incontro con l'Angelo cherubino che annunciò davanti al sepolcro la Resurrezione, il giorno dopo la morte di Gesù.

Il Vangelo di Marco (16,1-7) recita che tre donne andarono al sepolcro dove Gesù era stato seppellito dopo la crocifissione con degli oli aromatici per imbalsamare il corpo, ma li trovarono il masso che chiudeva l'accesso alla tomba spostato. Mentre smarrite cercavano di comprendere le circostanze, apparve loro un angelo che disse: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto". Poi aggiunse: "Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli".

Nel calendario liturgico non è giorno di precetto, fatta eccezione per la Germania e in altri paesi.

Nella tradizione civile questa festa non è stata subito riconosciuta, ma è stata aggiunta in Italia con la Prima Repubblica nel 1949 per prolungare i festeggiamenti di Pasqua; analogamente a Santo Stefano l’indomani del Natale. 

Le uscite fuori porta sono consuetudini che anche in questo caso poggiano su radici religiose. Stando, infatti, ad un altro racconto evangelico, nel giorno della resurrezione, Gesù apparve a dei discepoli in cammino fuori dalla città di Gerusalemme diretti a Emmaus. Pare quindi logico pesare che nel “Lunedì dell’Angelo” per ricordare questo accadimento nacquero le prime uscite fuori porta

E, allora le Grigliate?

Anche in questo caso, secondo la tradizione Cristiana, è considerato peccato mangiare tanto o carne rossa dal giorno del Venerdì Santo alla domenica di Pasqua, allora  la "grigliata di pasquetta" assume un significato simbolico e può essere interpretata come il ritorno della sazietà, quindi della felicità. 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500