cerca

milleproroghe

Stop allo smart working semplificato

Dal 1° aprile cambiano le procedure per accedere al lavoro agile

Bonus computer 2024

Dal 1 aprile cambiano le regole per lo smart working. E' stato infatti bocciato il tentativo, tramite il Milleproroghe, di estendere il diritto al lavoro agile per le persone con minori di 14 anni a carico e per i lavoratori e le lavoratrici fragili, oltre il termine di scadenza delle misure di emergenza previsto per il prossimo 31 marzo. Misure che prevedevano l'accesso allo smart working anche in assenza di uno specifico accordo dedicato.

Per i dipendenti pubblici questa possibilità è già stata cancellata lo scorso 31 dicembre.

Si renderà quindi necessario stipulare un accordo con l'azienda, come previsto dall'articolo 19 della legge 81 del 2017, senza regimi semplificati o vie brevi. L'accordo aziendale, a cui segue quello individuale, deve riportare la durata, le modalità di alternanza oltre i luoghi eventualmente esclusi per lo svolgimento dello smart working. In caso di ritardi nelle comunicazioni, fissato entro i 5 giorni l'inizio della prestazione da remoto, si rischiano sanzioni amministrative che potrebbero arrivare fino a 500 euro. Per il settore pubblico, il termine è stabilito entro il 20 del mese successivo. Tutte le comunicazioni dovranno essere inviate tramite la procedura ordinaria disponibile sul portale https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500