cerca

salute

La certificazione medica potrà essere rilascia anche dopo vista telematica

La telemedicina, a supporto dei medici di famiglia, entrerà anche in farmacia

Telemedicina

Il rapporto paziente medico verrà semplificato, è quanto si legge in uno dei 34 articoli del Ddl semplificazioni, presentato nei giorni scorsi dal ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Il medico di famiglia potrà certificare la malattia del lavoratore anche attraverso le televisite. I dettagli della “telecertificazione” verranno definiti da un accordo governo – regioni, su proposta del Ministero della Salute.

Innovazioni anche in farmacia, dove viene introdotta la possibilità per i farmacisti di somministrare i vaccini per le patologie previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. In farmacia ci sarà anche la possibilità di effettuare test nasali e salivari, al di là di quello del Covid, e di effettuare analisi di sensibilità batterica nell’ambito del controllo delle antibioticoresistenze. Inoltre il farmacista potrà offrire servizi di telemedicina e sarà ammesso a distribuire, per conto, farmaci e dispositivi medici necessari al trattamento dei pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale. Infine, dal farmacista si potrà anche
scegliere il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta, convenzionati con il Servizio sanitario regionale.
La farmacia con nuovi servizi si potrà riconoscere da una insegna aggiuntiva, "Farmacia dei servizi", affiancata alla tradizionale croce verde.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500