cerca

ITALIA

Giornata mondiale dell'acqua: si celebra il 22 marzo

Si riunisce UN 2024 Water Conference, seconda conferenza mondiale sull'acqua, a 45 anni dalla prima

Trasparente come l'acqua: la presentazione

"Acqua per la Pace" è il tema della Giornata mondiale dell'acqua, che si celebra oggi, venerdì 22 marzo 2024, volto a sottolineare come questa risorsa giochi un ruolo fondamentale negli equilibri locali e mondiali. L'obiettivo è quindi attuare un piano strategico di adattamento ai cambiamenti climatici. A partire dal monitoraggio, per cui Arpa Piemonte ha sviluppato il bollettino idro-meteorologico https://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-idrologico  a cadenza settimanale, con l'intento di "supportare tutti i decisori e i portatori di interesse in genere, nella gestione della risorsa idrica durante la stagione agricola, attraverso una stima continua della sua disponibilità a fini irrigui e una previsione dell’andamento della stessa nel breve termine". Arpa Piemonte è anche partner del progetto Europeo LIFE CLIMAXPO https://www.adbpo.it/progetto_adbpo/life-climax-po/ per l’adattamento al cambiamento climatico, nel Distretto del Bacino del Po.

Un utilizzo più consapevole dell'acqua da parte del singolo cittadino, può contribuire alla sua tutela. Valgono sempre le "buone regole". Meno acqua per cucinare la pasta, nel scegliere la doccia piuttosto che il bagno, nel chiudere il rubinetto quando si lavano i denti, le mani o i piatti. Piccoli gesti che portano a un risparmi idrico fino al 50%.

La Giornata mondiale dell'acqua è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Quest'anno, dal 22 al 24 marzo, si riunisce la comunità internazionale per la UN 2024 Water Conference, seconda conferenza mondiale sull'acqua, a 45 anni dalla prima conferenza, che ebbe luogo nel 1977 a Mar del Plata, in Argentina. Scopo principale è spingere l'attenzione politica e sociale verso un problema mondiale. L'Italia sarà rappresentata da Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, da rappresentati tecnici dei ministeri competenti (Salute, MAECI, MASAF) e delle principali Agenzie e Istituzioni scientifiche che si occupano di acqua (ISPRA, ISS, AICS).

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500