la storia
19 Marzo 2024 08:33
Il Pi Greco Day (=3.14) nasce nel 1988 grazie al fisico statunitense Larry Shaw che organizzò i primi festeggiamenti al museo di scienze Exploratorium di San Francisco. Il giorno del 14 marzo è stato scelto perchè nei paesi anglosassoni la data si scrive indicando prima il mese e poi il giorno, quindi 03/14. Dal 2020 la ricorrenza si unisce alla Giornata internazionale della matematica, proclamata tale nel 2019 dall'Unesco, su progetto dell' International Mathematics Union (IMU). Una data legata anche alla nascita di Albert Einstein (14 marzo 1879) e alla morte, nel 2018, di Stephen Hawking, uno dei più importanti astrofisici del mondo.
Il Pi Greco è una costante matematica, è quel valore che definisce il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro e che, dall’antichità ad oggi, continua a giocare un ruolo cruciale in molte aree della matematica e della scienza. Dal 3.10 dipendono la medicina, le progettazioni industriali, così come il vibrare delle corde di una chitarra o l'espandersi di un profuno nell'aria così come di un virus.
La storia del Pi Greco risale a circa 4.000 anni fa avanti Cristo, si pensa che già Egizi e Babilonesi conoscessero il concetto, anche se a darne l'approssimazione più precisa fu il matematico Archimede di Siracusa, nel 250 a.C. Il simbolo sta per la parola greca περίμετρος (ovvero "perimetros", perimetro), ma è anche l'iniziale di Pitagora, fu usato per la prima volta nel 1706 dal matematico inglese William Jones per onorare uno dei principali filosofi e matematici greci dell'epoca presocratica.
Fra qualche mese si potranno festeggiare i Giorni dell'approssimazione di Pi Greco, Approximation Day. Il 26 aprile (o 25 aprile negli anni bisestili), 116° giorno dell'anno in cui la Terra percorre un arco di circonferenza pari a 1⁄π volte l'orbita totale intorno al Sole. 22 luglio, 22/7 è infatti l'approssimazione nota fin dai tempi di Archimede. 10 novembre (9 novembre negli anni bisestili): 314º giorno dell'anno in base al calendario gregoriano. 21 dicembre (20 dicembre negli anni bisestili): 355º giorno dell'anno, 13,13, coincidente con il valore approssimato di 355/113 dovuto al matematico cinese Zu Chongzhi.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia