cerca

edilizia

Il Parlamento europeo approva le nuove direttive Green

Dalle nuove costruzioni alle ristrutturazioni. Stop alle caldaie a gas entro il 2040.

Il Parlamento europeo approva le nuove direttive Green

E' stata approvata la direttiva dell'Unione europea, che stabilisce nuove regole nel settore edilizio, al fine di ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra entro il 2030. Regole finalizzate a neutralizzare l'impatto sul clima entro il 2050. L'obiettivo Casa green, quindi, prevede che tutti i nuovi edifici rispettino le caratteristiche a emissioni zero. Le ristrutturazioni dovranno farsi fra il 2030 e il 2035, mentre le ottimizzazioni adottate dal 2020 saranno conteggiate ai fini dell'obiettivo. Una grande svolta riguarda lo stop , entro il 2040, alle caldaie a combustibili fossili. Dal 2025, infatti, saranno ammesse agevolazioni fiscali solo per gli impianti ibridi, che associano alla caldaia a condensazione a gas una pompa di calore. L'obbligo di installare i pannelli solari, invece, riguarderà solo i nuovi edifici pubblici e sarà progressivo, dal 2026 al 2030. La nuova normativa non si applica agli edifici agricoli e storici, inoltre i paesi membri possono decidere di escludere anche gli edifici di particolare valore architettonico o storico, gli edifici temporanei, le chiese e i luoghi di culto.La direttiva è stata approvata dal Parlamento in via definitiva con 370 voti favorevoli, 199 voti contrari e 46 astensioni. Per diventare legge, dovrà essere approvata formalmente dal Consiglio dei ministri.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500