cerca

donne

Il rossetto rosso ha una storia antichissima

Simbolo di vanità, libertà, emancipazione, affonda le sue radici nell'antica Mesopotamia

Il rossetto rosso ha una storia antichissima

Il rossetto, rosso, simbolo non solo di vanità, ma anche di emancipazione e libertà, ha una storia che risale a circa 4.000 anni fa. Nella provincia di Jiroft, infatti, fu ritrovata una piccola fiala, riccamente decorata, piena di pigmenti rossi ricavati da un mix di minerali. Nell'antico Egitto, famoso per la cura del corpo, Cleopatra utilizzava un composto rosso ricavato dai coleotteri e dalle formiche. Per andare più avanti nel tempo, dove, nel sedicesimo secolo, si trova l'utilizzo del rossetto alla corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra, sotto forma di un preparato a base di cera d'api. Una evoluzione che ha portato al primo rossetto in stick, nel 1880, quando una famosa ditta di cosmetici, ispirandosi a una candela, portò sul mercato questa comodissima versione. Tra i movimenti più importanti che lasciarono il segno nella storia dei diritti delle donne, vi sono le Suffragette. Movimento nato a inizio ‘900 che usò il rossetto rosso per destabilizzare e richiamare l’attenzione. Nel 2018 uomini e donne del Nicaragua lo usarono in segno di protesta. Nel 2019, in Cile, migliaia di donne scesero in piazza con una benda sugli occhi e rossetto sulle labbra per portare quell'attenzione mancata nei confronti delle violenze sulle donne. Oggi, un baffo di rossetto rosso sulla guancia sinistra e una frase da ricordare dell'iconica Coco Chanel: “Se siete tristi, se avete un problema d’amore, truccatevi, mettevi il rossetto rosso e attaccate!”

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500