rompicapo
23 Febbraio 2024 21:34
Il Cubo di Rubik o Cubo Magico, compie 50 anni dalla sua invenzione. A idearlo, nel 1974, il professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik, motivato dal voler aiutare i suoi studenti a comprendere gli oggetti 3D. In realtà il suo vero obiettivo era risolvere il problema strutturale nel muovere le singole parti in modo indipendente, senza far crollare l'intero meccanismo. Aveva creato un vero e proprio rompicapo, inizialmente in legno e, successivamente al brevetto ungherese ottenuto nel 1975, trasformato nel famoso puzzle moderno. Alla fine del 1980, il cubo di Rubik vinse premi speciali come miglior gioco dell'anno in Germania (Spiel des Jahres), Regno Unito, Francia e negli Stati Uniti. Un oggetto magico passato fra le mani di "sfidanti" di tutte le età, protagonista di gare di speedcubing, organizzate dal Guinness dei primati a Monaco. Di metodi per risolvere il cubo ne esistono a decine. Il Metodo a Strati è solo quello più facile da imparare ma è lento. Il Metodo Fridrich è veloce ma più complesso
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia