cerca

SCRITTURA

Il 21 febbraio Giornata Nazionale del Braille

Un momento di sensibilizzazione nei confronti delle persone non vedenti

Giornata nazionale della scrittura Braille

Il 21 febbraio si celebra la Giornata nazionale del Braille, istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti.  La Giornata è stata indetta in memoria di Louis Braille, nato nel 1809, il 4 gennaio, data proclamata dall'Onu Giornata Mondiale del Braille. A lui la paternità dell'alfabeto speciale  grazie a cui le persone non vedenti e ipovedenti possono leggere gli stessi libri e periodici di quelli stampati in caratteri visivi. Il Braille è una rappresentazione tattile di simboli alfabetici e numerici che utilizzano sei punti per rappresentare ogni lettera e numero. Persino simboli musicali, matematici e scientifici. Grazie a questo le persone non vedenti e ipovedenti possono leggere gli stessi libri e periodici di quelli stampati in caratteri visivi. Dal 2018, progettato dal designer  giapponese Kosuke Takahashi, è nato Braille Neue, in grado di far combaciare i rilievi del codice di scrittura Braille con la forma delle diverse lettere. In questo modo si potranno avere testi universali, leggibili sia da non vedenti e ipovedenti sia da chi può vedere.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500