Sipps
di Alessia Fantoni
22 Dicembre 2023 16:26
Le “cinque A”: alcuni semplici consigli da parte dei pediatri italiani della Sipps per gestire al meglio le vacanze.
Le vacanze sono per i genitori un'opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici e ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i propri figli e con la famiglia. A tale scopo, la “Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale” (Sipps) fornisce alcuni semplici suggerimenti ispirati per lo più al buon senso. Questi saranno utili per far trascorrere le feste natalizie all'insegna della massima serenità e sicurezza, con la consapevolezza che, anche in un momento di libertà e spensieratezza, i bambini hanno sempre bisogno di regolarità ed equilibrio.
Ecco dunque i consigli delle “cinque A”: alimentazione, abitudini, attività, ambiente e attenzione.
Alimentazione: qualche trasgressione è concessa ma sempre nel contesto di una dieta varia, il più possibile ricca di frutta di stagione e nel rispetto di quantità ragionevoli (meglio pasti piccoli e più frequenti piuttosto che un'abbuffata, da preferire un pranzo più ricco e una cena leggera).
Abitudini: cercare di mantenere il normale ritmo sonno/veglia, osservare per quanto possibile la regolarità dei pasti e favorire sempre il movimento, dedicando ogni giorno del tempo per camminate all'aria aperta.
Attività: aiutare a organizzare i compiti scolastici in modo da evitare che si concentrino negli ultimi giorni, stabilendo ogni giorno del tempo da dedicare allo studio e limitare lo “screen time”, ovvero, il tempo trascorso davanti allo schermo. Per questo si consiglia anche di evitare prassi controproducenti, come per esempio la televisione accesa a tavola o l'uso di dispositivi durante i pasti. Promuovere poi occasioni di incontro con amici e coetanei e giochi all'aria aperta, senza dimenticare il valore della lettura quale stimolo alla fantasia, allo sviluppo cognitivo e del linguaggio.
Ambiente: si rende necessario, anche per la stagione in cui ci troviamo, adottare precauzioni per proteggere i nonni ed eventuali familiari in condizioni di fragilità, senza però rinunciare a occasioni di incontro. Ricordando, per esempio, il lavaggio delle mani e ove necessario, l'uso della mascherina anche per gli adulti. Attenzione anche all'abbigliamento, che deve essere adeguato alle condizioni climatiche. Ambiente, infine, significa anche insegnare al bambino il rispetto per ciò che lo circonda e in particolare per la natura.
Attenzione: anche la scelta dei giocattoli deve essere dosata. Il gioco infatti deve essere scelto in funzione dell'età del bambino, considerando anche eventuali rischi per fratellini o sorelline. Attenzione significa anche prevenzione, per esempio, di incidenti o cadute e di malattie. Purtroppo il periodo che stiamo attraversando è coinvolto da conflitti e tragedie umanitarie, non dimentichiamo che i bambini sono sensibili a immagini e contenuti di violenza, per cui spetta ai genitori filtrare e commentare i fatti in relazione alla loro fascia d'età.
Un ulteriore spunto, infine, qualora il bambino dovesse contrarre un'infezione, è l'utilizzo appropriato dei farmaci, in particolare è bene consultare sempre il pediatra. "Le festività - commenta il presidente Sipps, Giuseppe Di Mauro - dovrebbero essere per tutti un periodo di meritato riposo e al tempo stesso di riscoperta di tutti quei piccoli piaceri che spesso, a scapito dei bambini, vengono sacrificati a vantaggio di quelle che si ritengono priorità legate al lavoro o alle necessità quotidiane. L'invito rivolto ai genitori è quindi quello di privilegiare i momenti di relazione, sia all'interno del nucleo familiare sia fuori casa".
"La tranquillità di questi giorni - evidenzia Piercarlo Salari, pediatra e responsabile del Gruppo di Lavoro Sipps per il sostegno alla genitorialità - può infine essere strategico per rivedere il piano di vaccinazioni e bilanci di salute del bambino, nonché per apprezzare la sua maturazione neuropsicomotoria e individuare eventuali manifestazioni o segnali, fisici e/o comportamentali, da riportare e valutare successivamente con il proprio pediatra".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia