cerca

Forte di Bard

Proiezioni del Trento Film Festival al polo culturale valdostano

"Contenuti per un pubblico interessato alla complessità della montagna"

Forte di Bard

Il forte di Bard

Una ricca selezione delle pellicole protagoniste alle ultime due edizioni del Trento Film Festival presentata ai visitatori del Forte di Bard nell’ambito di un calendario di proiezioni in quattro date tra ottobre e dicembre. Prosegue così la collaborazione tra il polo culturale valdostano e la più longeva rassegna internazionale di cinema di montagna, avventura ed esplorazione – Trento Film Festival 365 - attraverso il linguaggio del cinema, per raccontare le storie, la natura, le culture e le problematiche delle Terre Alte del Pianeta.

"Si tratta di un connubio speciale di cui abbiamo posto le basi la primavera scorsa portando a Trento il progetto l’Adieu des glaciers, creando un ponte tra le Alpi occidentali e quelle orientali e che guarda alle montagne di tutto il mondo per affrontare tematiche che ci coinvolgono tutti da vicino - commenta la Presidente del Forte di Bard, Ornella Badery -. Il linguaggio
cinematografico regala magia ed empatia e siamo lieti di poter contribuire a divulgare i contenuti culturali del Trento Film Festival anche al nostro pubblico, particolarmente curioso di scoprire la complessità della montagna".

Le proiezioni - incluse nel biglietto di ingresso al Forte di Bard - si terranno all’auditorium dell’Opera Mortai:
Domenica 26 novembre 2023
alle 15 Lupo Uno, di Ivan Mazzon e Bruno Boz
alle 17 L’ombra del fuoco di Enrico Pau

Domenica 10 dicembre 2023
alle 15 La frequentazione dell’orso, di Federico Betta
alle 17 Adam Ondra: pushing the limits, di Jan Šimánek, Petr Záruba

Giovedì 28 dicembre 2023
alle 15 Two Headed Mountain, di Jacopo Marzi
Alpinestate, di Michele Trentini
alle 17.00 Across Emptiness, di Luca Albrisi
Sarabanda a filo di cielo, di Luca Bich e Gian Luca Rossi

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500