Storia, tradizione e curiosità
di Sabina Schiavon
13 Agosto 2022 13:00
Ferragosto, i suoi picnic e le immancabili scampagnate estive sono alle porte ma non tutti sanno che i festeggiamenti del 15 agosto hanno origini molto antiche. Il nome deriva infatti da una festa pagana che, come spesso accade, è stata “presa in prestito” dalla Chiesa cattolica. Non solo, però: l’abitudine delle grigliate e dei picnic deriva dal ventennio fascista.
Feriae Augusti. È questa la locuzione latina, che significa letteralmente “riposo di Augusto”, da cui deriva la parola Ferragosto e l’abitudine di avere un giorno di totale riposo dal lavoro. La festività venne infatti introdotta nel 18 a.C. dall’imperatore romano Augusto a corollario delle altre feste d’agosto quali i Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia. Questi ultimi, in particolare, erano festeggiamenti dedicati alla fine dei lavori agricoli che si facevano sempre più intensi prima dell’estate.
Il Ferragosto nell’antica Roma cadeva però, come voluto da Augusto, il primo giorno del mese. Si iniziò invece a festeggiarlo il 15 quando la Chiesa cattolica, prendendo “a prestito” la festa pagana, lo spostò per far coincidere i festeggiamenti laici con quelli dell’Assunzione di Maria.
Il Ferragosto, così come lo conosciamo oggi, non ha però origini così antiche. Se al tempo dell’antica Roma e dell’affermarsi della Chiesa cattolica era considerato infatti solamente un giorno di riposo, è durante il ventennio fascista che il Ferragosto italiano si trasforma.
Dalla seconda metà degli anni venti, infatti, le associazioni del dopolavoro organizzavano per il Ferragosto gite fuori porta popolari così come deciso dal regime. Le mete scelte erano solitamente località montane o marittime ma anche città d’arte o comunque altre città italiane che la popolazione non avrebbe avuto altrimenti modo di conoscere. In particolare, nel 1931 vennero istituiti i “Treni popolari speciali” a tariffe molto agevolate così da permettere alla popolazione di spostarsi durante i giorni di Ferragosto.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia