Il flaneur
di Gian Luca Marino
19 Giugno 2021 16:25
Lo confesso, il quartiere di Porta Milano a Vercelli è il mio luogo preferito dove passeggiare in città.
Adoro osservare i portoni, i cortili, le finestre, le architetture e i piccoli vicoli che si sviluppano sulla direttrice di corso Libertà fino all’incrocio con piazza dei Tizzoni. Il Rione di Porta Milano è uno tra i più antichi di Vercelli. Parecchio tempo fa era considerato una delle zone commerciali cittadine più importanti e fiorenti ma anticamente, era una porta di ingresso e che porta!
Scrisse a proposito il Soria nella sua Guida di Vercelli: “La stupenda Porta di Milano, che la sapienza del duca Carlo Emanuele II faceva innalzare a maggiore decoro e difesa della città di Vercelli. Elegante, porta, ma insieme colossale”. All’epoca dei Savoia aveva la funzione di confine di stato. Era rivestita interamente di marmo ed era dotata di due mezze torri con feritoie per i cannoni. Fu distrutta nel 1704. Su Porta Milano ci sono innumerevoli storie da raccontare sia accademiche che popolari.
Per questa volta però, ripromettendomi di approfondire più avanti il discorso, lascio parlare le immagini. Fotografie che sono state da me scattata durante una passeggiata la domenica mattina presto, sul tratto di corso Libertà, quando le strade sono deserte e si possono meglio percepire i sussurri di antiche geometrie e curiosare tra portoni che sono rimasti aperti lasciandosi trasportare dai colori dei fiori di primavera.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia