cerca

Associazione di irrigazione Ovest Sesia

Vercellese: nasce la Comunità energetica rinnovabile Aios

Già 19 Comuni hanno aderito all'iniziativa che ha anche risvolti solidali

Ovest Sesia

I promotori della Comunità energetica

L’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia compie un passo decisivo nel percorso verso la sostenibilità energetica e l’autonomia delle comunità locali. È stata sottoscritta la convenzione con Solar Valley ETS, fra le prime classificate come comunità energetica rinnovabile e solidale. Il riconoscimento è stato ottenuto, lo scorso anno, dal GSE a Roma. 

La nascita della Comunità Energetica Rinnovabile AIOS (CER AIOS) a cui hanno aderito 19 Comuni (Albano, Alice Castello, Borgo d'Ale, Caresana, Caresanablot, Carisio, Crova, Desana, Fontanetto Po, Maglione, Motta de' Conti, Olcenengo, Pezzana, Salasco, San Germano Vercellese, Stroppiana, Trino e Tronzano Vercellese)  "rappresenta un momento di grande valore per enti pubblici vercellesi, aziende agricole e industriali, attività locali e cittadini: un progetto condiviso che rafforza l’intero territorio consortile", spiegano da Aios.

«L’iniziativa - dicono il presidente di Ovest Sesia, Stefano Bondesan, e il sindaco di Vercelli, Roberto Scheda - consolida l’attività della struttura rinnovabili di AIOS, che offrirà servizi dedicati agli enti locali, alle aziende consorziate e alle imprese del comprensorio». Tra i servizi attivati figurano consulenze tecniche e amministrative per supportare le amministrazioni comunali nella realizzazione di impianti da fonti rinnovabili conformi alla normativa nazionale e coerenti con gli obiettivi di transizione energetica. Ovest Sesia conferma inoltre la propria linea strategica di gestione sostenibile del territorio: nessuna promozione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli – né a terra né agrivoltaici – ma un forte incentivo all’utilizzo di superfici residuali, aree già compromesse e spazi riqualificabili. Una scelta che tutela la produttività agricola e valorizza il riuso del suolo. 

Grazie alla collaborazione con Solar Valley, la CER AIOS si configura come «un progetto aperto, flessibile e vantaggioso» spiega l’assessore Stefano Pasquino. «I cittadini e le imprese non dovranno cambiare gestore energetico per aderire; godranno - prosegue - di benefici economici concreti, come bonus con risparmi equivalenti a una bolletta gratuita all’anno grazie alla condivisione dell’energia prodotta. Potranno uscire dalla Comunità in qualunque momento, senza vincoli e penali». Attraverso l’adesione alle CER, enti pubblici, aziende e cittadini potranno contribuire a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale, sia utilizzando energia pulita prodotta localmente sia partecipando direttamente alla sua produzione. In molti casi potranno diventare produttori e consumatori allo stesso tempo, prendendo parte attiva alla generazione e alla condivisione di energia rinnovabile. 

«Tutti insieme, Ovest Sesia con i sindaci aderenti, abbiamo il ruolo guida nella modernizzazione e valorizzazione del territorio rurale piemontese, contribuendo - sottolinea Bondesan - in modo diretto agli obiettivi di decarbonizzazione, efficienza e sostenibilità energetica e inaugurando una nuova stagione di collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità locali». 

"L’iniziativa è in fase di sviluppo e darà la possibilità anche ad altre amministrazioni locali di entrare a far parte della Comunità Energetica. Le amministrazioni comunali interessate, infatti, potranno aderire alla CER AIOS in qualsiasi momento, senza limitazioni temporali, consolidando così un modello territoriale inclusivo e pienamente integrato", concludono da Aios.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500