LA MAGGIORANZA REPLICA ALL'OPPOSIZIONE
26 Novembre 2025 14:12
Leggiamo le argomentazioni speciose del gruppo consiliare PD sulla questione piazza Cavour e non possiamo che rimandarle al mittente. È innegabile che la questione delle plance di piazza Cavour abbia tenuto banco negli ultimi vent’anni, da quando la Giunta illuminata guidata dall’allora sindaco Bagnasco decise di rivoluzionare l’assetto della piazza, da allora soprannominata piazza Ikea! Pedane degradate e pericolose per anziani, bambini e disabili; la scarsa igiene sottostante come più volte rimarcato dai commercianti; la presenza di topi come più volte segnalato dai residenti… Per questi motivi gli interventi di manutenzione non sono più rimandabili. È il tempo dell’intervento, non il tempo del “decidere di non decidere”. La velocità a cui sta andando il nostro sindaco per il bene di Vercelli, a soli 16 mesi dal suo insediamento, non si era mai vista prima. E questa cosa sta infastidendo non poco, vero? Altrimenti le continue e immotivate critiche non avrebbero senso. Partiamo dall’incontrovertibile dato di fatto: la Giunta guidata dal sindaco Roberto Scheda ha finalmente deciso, dopo vent’anni di accese polemiche, di mettere mano alla piazza centrale di Vercelli e rimuovere le pedane ormai completamente deteriorate. E partiamo da un altro dato incontrovertibile: la volontà del sindaco Scheda di attuare una progettazione “corale” sul futuro di piazza Cavour. Il 9 ottobre 2025, l’avvocato Scheda ha convocato la riunione aperta con tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale, le associazioni di categoria e i commercianti. Un atto quanto mai raro di apertura e ascolto: probabilmente anche questo ha irritato non poco l’opposizione, vero? Durante l’incontro, sono stati presentati quattro progetti che prevedono il ripristino della pavimentazione di piazza Cavour. E chi ha sollevato obiezioni? Nessuno! Nemmeno i due esponenti della minoranza presenti in aula che, invece, nelle ultime ore hanno riacquistato “miracolosamente” la parola. Siamo davvero contenti per questa loro guarigione. Ovvio che la futura scelta di alternative allo stato attuale dovrà essere ben ponderata sulla base di valutazioni concrete, sostenibili e durature nel tempo, e soprattutto sentiti tutti i portatori di interesse, ivi compresa la Soprintendenza. Ribadiamo con forza il supporto al sindaco, Roberto Scheda, che non ha mai pensato di compromettere gli affari dei nostri commercianti, anzi con atti concreti e quotidiani è dalla loro parte. I lavori, quando inizieranno, si effettueranno a lotti e sempre in periodi che non vadano a intaccare l’attività economica. La proposta del primo cittadino di rimuovere temporaneamente alcune pedane per verificare lo stato della piazza è stata accolta con entusiasmo proprio da chi vive e lavora quotidianamente in piazza Cavour. Perché è una risposta sensata, figlia di una persona che sa amministrare per il bene comune. Ricordiamo alla minoranza che, se mai si dovesse decidere per una precisa soluzione, le plance non sono intoccabili. Sono infatti soggette al concetto di reversibilità. La Sovrintendenza nel 2003 richiamò chiaramente questo principio quando diede il via libera al progetto. Capiamo che qualcuno dell’opposizione è molto affezionato alle plance perché le ha volute in prima persona, ma certe volte si può evolvere e migliorare solo cambiando. Invitiamo per tanto la minoranza a unirsi a noi nel lavorare per il bene della nostra Vercelli e non privarla, come vorrebbe, anche del ripristino delle strade in porfido. Perché, appunto, fra critiche e chiacchiere, c'è del vero lavoro da fare.
I CapiGruppo di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia