cerca

Vercelli

IOLAVORO oggi in Seminario

Iniziativa fondamentale per avvicinare i giovani e le imprese alle istituzioni

“Sono felice di essere qua per toccare con mano una realtà virtuosa, variegata e radicata su questo territorio; il Ministero e la Regione vanno di pari passo nella direzione di dare l'opportunità ai nostri giovani di realizzare un futuro concreto e nello stesso tempo far sì che le imprese trovino dei ragazzi qualificati ed al passo coi tempi”, è una delle riflessioni del sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e Merito Paola Frassinetti che esprime lo spirito della prima edizione di IOLAVORO tenutasi nel Seminario di Vercelli venerdì 21 novembre. L’evento ha avuto come scopo l’incontro tra il mondo della scuola e quello del lavoro, caratterizzandosi per alcuni numeri veramente notevoli: 46 realtà appartenenti al mondo della produzione, del commercio e dei servizi, tra cui 29 imprese, 13 agenzie per il lavoro, 2 enti formativi. Per l’occasione le opportunità sul campo sono state parecchie con 390 annunci di lavoro, per un totale oltre 1.300 posizioni aperte. La partecipazione ha visto la presenza di oltre 400 allievi delle scuole vercellesi accompagnati dai loro docenti. 

L’obiettivo dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro è stato centrato, ma non è stata da meno la finalità riferita all’orientamento; infatti i numerosi studenti presenti hanno potuto fare esperienza della complessità del mondo del lavoro, con tutte le sfaccettature connesse, potendo così conoscere le competenze richieste nei vari settori.

L’apertura della manifestazione ha visto la presenza di alcune personalità del mondo della politica e delle istituzioni locali, regionali e nazionali tra i quali, il prefetto Lucio Parente, il sindaco Roberto Scheda, il presidente della Provincia Davide Gilardino, il vicepresidente della Regione Elena Chiorino, il sottosegretario al Mim, Paola Frassinetti, il sottosegretario al Ministero della Giustizia Andrea Delmastro ed il Consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti oltre al direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Stefano Suraniti.

“Non siete dei numeri, per noi siete importanti, credete in voi stessi perché noi crediamo in voi”, è il messaggio che il vicepresidente della Regione, Elena Chiorino, ha lanciato nella video intervista rilasciata al nostro giornale. “Per la Regione è importantissimo e fondamentale questo evento, - ha proseguito - come momento di crescita e formazione per i nostri ragazzi e per le imprese, risultando utile per i nostri territori e per un’Italia che cresce a livello globale grazie ai nostri talenti”. Il sottosegretario Delmastro, dialogando con una studentessa, ha messo in evidenza l’importanza del percorso formativo che in Italia è “universale e semigratuito” e che per lo stato rappresenta un investimento che può assicurare a tantissimi giovani un futuro sul territorio. “IOLAVORO è fondamentale perché avvicina sempre di più i giovani, che sono i nostri gioielli, e le imprese alle istituzioni regionali e nazionali - ha esordito Davide Gilardino, ricordando che - L’Italia cresce con oltre 1 milione di occupati ed un tasso di disoccupazione più basso di sempre”. Per il sindaco Scheda sono tre gli elementi che devono interagire per costruire la giusta sinergia che possa assicurare la continuità e la coesione sociale nella prosperità economica: “Bisogna legare il mondo imprenditoriale con il mondo dei giovani e l’istruzione, per capire la direzione delle nuove professioni e dove dirigersi per creare nuove opportunità. Noi abbiamo a disposizione tutto questo – ha concluso, ringraziando infine tutti i rappresentanti delle Istituzioni civili e militari, gli studenti con i loro docenti e i dirigenti scolastici.” Carlo Riva Vercellotti ha rimarcato il lavoro della Regione sui temi dell'orientamento e del lavoro ricordando “la rivoluzione copernicana sulla formazione professionale” con l’emanazione del Testo unico su queste materie. Nelle sue conclusioni l’evidenza circa “L’investimento sulle strutture dei Servizi per l’impiego fatte in questi anni, comprese quelle della città di Vercelli.”

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500