cerca

Viabilità

Vercelli: nuovi dossi e rialzamenti degli attraversamenti pedonali

L'assessore Campominosi: "Scelta resa inevitabile a fronte dei comportamenti di alcuni automobilisti"

Strisce pedonali

Dopo il via libera all’installazione di 14 specchi parabolici in altrettanti punti critici della rete viaria, prosegue il piano di interventi mirati a ridurre la velocità dei veicoli e rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali. 

Ecco l’elenco degli interventi.

Corso Torricelli

  • Installazione di 3 dossi rallentatori:
    * 2 dossi in corrispondenza dell’ingresso pedonale del parco Iqbal Masih (uno per ciascun senso di marcia);
    * un dosso sulla carreggiata in direzione di piazza Galileo Galilei (sottopasso ferroviario, poco prima della rotatoria all’altezza dei civici 29/31).
  • Rialzamento degli attraversamenti pedonali alla rotatoria di piazza Galilei (entrambi i sensi di marcia) e in corrispondenza di corso Marconi.

Via Thaon de Revel

  • Rialzamento degli attraversamenti pedonali già presenti:
    * all’altezza del civico 2;
    * all’altezza del civico 27;
    * all’altezza di via del Vezzolano (dove sono ubicate le scuole elementari).

Via Donato

  • Rialzamento dell’attraversamento pedonale già esistente all’altezza del civico 21.

Corso Salamano

  • Installazione di 3 dossi rallentatori  posizionati (a distanza regolare) lungo il controviale adiacente al cimitero di Billiemme.

Via Baratto

  • Installazione di 4 dossi rallentatori.


«La sicurezza dei vercellesi non è uno slogan, è il nostro impegno quotidiano - dichiara l’assessore alla Viabilità, Paolo Campominosi - Ridurre la velocità, proteggere i pedoni, rendere più sicuri gli incroci e le strade: è questo il lavoro che portiamo avanti senza sosta. Ogni intervento - aggiunge - ha un obiettivo chiaro e immediato: tutelare la sicurezza dei vercellesi».

L’assessore sottolinea come, però, ci sia un «certo rammarico perché l’Amministrazione deve procedere all’installazione di ulteriori dispositivi di moderazione della velocità nel controviale del cimitero di Billiemme e nell’area di parcheggio della piscina comunale al rione Concordia. Questa scelta, che non avremmo desiderato rendere necessaria, si è resa inevitabile a fronte di comportamenti non sempre improntati al senso civico e al rispetto delle norme di circolazione da parte di alcuni automobilisti. La volontà di eludere i rallentatori già presenti in corso Salamano e in via Baratto, percorrendo a velocità inadeguate tratti non concepiti per il transito veloce, allo scopo di risparmiare pochi secondi, impone infatti un intervento volto a tutelare la sicurezza di tutti gli utenti delle aree interessate».

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500