cerca

Settore Auto - Facciamo Chiarezza Con Angelo Santarella (Gruppo Nuova Sa-car)

Il mercato dell’usato

Valore, garanzie e consigli per acquistare senza pensieri

Angelo Santarella

Angelo Santarella

Come abbiamo visto nella nostra precedente puntata, il mercato automobilistico sta vivendo una delle fasi più dinamiche della sua storia. Non fa accezione, quello dell’usato. Un settore in costante crescita, che nel 2025 segna un +2,7% rispetto al già positivo 2024 (+7,4% sull’anno precedente).
Ne parliamo, quindi, con Angelo Santarella del Gruppo Nuova Sa-Car di Caresanablot, nel quinto appuntamento della rubrica Facciamo Chiarezza.

Dottor Santarella, in un mercato in evoluzione, perché conviene ancora comprare un’auto usata?
«L’usato oggi è una scelta consapevole e razionale. Il valore medio si è alzato perché sono aumentati anche la qualità e i contenuti dei veicoli. Parliamo di auto con tre, quattro o cinque anni di vita, dotate di tecnologie moderne, sistemi di sicurezza ADAS e comfort paragonabili al nuovo. Con circa il 35-40% in meno del prezzo di listino, si porta a casa un’auto di fascia media, ben equipaggiata e sicura. È una soluzione che unisce sostenibilità, risparmio e immediatezza di consegna.»

Quali sono i criteri di valutazione di un’auto usata in concessionaria? Cosa influisce sui prezzi dei listini?
«Valutiamo lo stato reale del veicolo, la manutenzione, il chilometraggio e l’utilizzo che ne ha fatto il proprietario. Un’auto ben tenuta, con tagliandi certificati, vale di più. Inoltre consideriamo la disponibilità del modello nel nostro stock: se è molto richiesto, può ottenere una quotazione più alta».
Le valutazioni elaborate nei listini di riferimento, sono infatti valide per i veicoli con un usura media in relazione all’anno di prima immatricolazione, sottoposti a regolare manutenzione e in regola con la revisione. Inoltre, queste si riferiscono a autoveicoli che abbiano un chilometraggio che rientri nei ranch previsti a secondo del tipo di alimentazione e all’anno di immatricolazione.

E per chi acquista, quali fattori incidono sul prezzo di rivendita?
«Dipende da marchio, chilometraggio, motorizzazione e stato d’uso. Non esistono due auto identiche: anche a parità di anno e chilometri, la differenza la fa la qualità del ripristino. Una vettura usata sanificata, controllata, revisionata e, se necessario, rinnovata in carrozzeria e interni, comporta costi, ma anche garanzie per il cliente».
Chi acquista un’auto usata da un commerciante ha di diritto 24 mesi di garanzia, che possono essere ridotti a un anno: lo prescrive il codice del consumo. Le tutele, non si applicano quando dell’auto si fa un uso professionale o la transazione avviene tra privati. Il contratto non può contenere clausole vessatorie e deve stabilire la durata della copertura: se non viene limitata, si ha diritto a 2 anni.

A proposito di garanzia: come funziona la copertura sull’usato?
«Noi di Nuova Sa-Car offriamo sempre 12 mesi di copertura totale, che include manodopera, ricambi e interventi meccanici o elettronici. Paghiamo noi qualsiasi guasto non riconducibile a normale usura. Inoltre, se nei primi 90 giorni dovesse verificarsi un inconveniente grave o ripetuto, ritiriamo il veicolo e rimborsiamo l’importo pattuito. È una formula che ci consente di garantire serenità a noi e a chi compra».

E per chi acquista da privato?
«È qui che si nascondono i rischi maggiori. Molti clienti tornano da noi dopo esperienze negative: un guasto o un difetto Il privato non può offrire tutele, mentre il concessionario sì. E oggi, con la complessità tecnologica dei veicoli, dietro una spia accesa può celarsi un problema da 100 euro come da 1.000. Meglio affidarsi a chi fornisce competenza, assistenza e responsabilità».

In sintesi, il mercato dell’usato non è più un ripiego, ma un’alternativa concreta e sicura al nuovo. Offrendo garanzie, consulenza e trasparenza, le concessionarie diventano un punto di riferimento per chi vuole acquistare un’auto senza pensieri e con il miglior equilibrio tra valore e qualità.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500